navigazione Categoria
Materiali
L’evoluzione Kerakoll per la posa di ceramica e pietre naturali
La crescente complessità dei cantieri, dove sottofondi sempre più tecnici e rivestimenti sempre più evoluti comportano sollecitazioni particolarmente critiche, rende necessaria la formulazione di adesivi per la posa di ceramica e pietre…
I materiali naturali per una domus romana contemporanea in relazione col paesaggio
Una domus romana contemporanea sviluppata, attorno a tre patii, genera un’architettura in grado di garantire equilibrio tra privacy e condivisione. I pavimenti firmati Isoplam operano come elemento di connessione tra natura e costruito, in…
Biemme ha il suo kit di consolidamento per strutture in muratura
Armatex Total Etadi Biemme è una soluzione avanzata e versatile per il rinforzo di strutture in muratura, che migliora sicurezza e durabilità degli edifici
Novacolor Color Trends 2025: l’ordinario diventa straordinario e trasforma la casa
Il brand di San Marco Group dedicato all’arte decorativa presenta Eclipsia, il Colore dell’Anno 2025, insieme a quattro mondi cromatici: Penumbra, Zenith, Aura e Supernova.
L’architettura in cui la luce naturale è protagonista
La qualità funzionale ed estetica di una residenza dal design pulito e dall’immagine senza tempo è esaltata dalla luce naturale e dalle vedute create dalle finestre Fakro, del tipo verticale, scorrevole e da tetto.
Actis: massima flessibilità d’isolamento su qualsiasi struttura
Per il recupero e la riqualificazione energetica di un edificio industriale dismesso situato a Lugo di Ravenna è stato scelto il sistema di isolamento termoriflettente Actis che garantisce la massima flessibilità in basso spessore anche su…
L’argilla espansa Leca nella realizzazione di gallerie paramassi
Leggerezza, eccellenti proprietà meccaniche e inalterabilità nel tempo fanno dell’argilla espansa Leca un materiale ideale per l’utilizzo nelle costruzioni geotecniche. Anche in presenza di elevate sollecitazioni
Sistemi Zero Mapei: le persone al centro della nuova campagna
I sistemi di Mapei per un'edilizia a Co₂ compensata: diverse soluzioni che uniscono qualità, prestazioni e rispetto per l'ambiente
Dierre è sempre più green: fotovoltaico e niente fonti fossili
La scelta sostenibile dell’azienda piemontese taglierà emissioni per oltre 400 tonnellate di Co2 all’anno. L’equivalente di 2.700 nuovi alberi piantati sul territorio. L’impianto fotovoltaico produrrà un surplus energetico che verrà ceduto…
Primo bilancio di sostenibilità Alpac: impegno green responsabile
Non solo efficienza energetica, gestione delle materie prime ed emissioni risparmiate, ma anche formazione, inclusione e, soprattutto, generazione del valore: nel suo primo Bilancio di Sostenibilità, Alpac comunica strategie, risultati e…