La gestione del rischio idrogeologico è una priorità crescente in tutto il mondo per la sempre maggior frequenza e intensità di eventi meteorologici estremi, frane e alluvioni.
Ingegneria civile e ambientale
In questo scenario il gruppo Officine Maccaferri (da un anno controllato da Ambienta Sgr e che nel 2024 ha fatturato quasi 700 milioni) si posiziona come un player all’avanguardia nell’ingegneria civile e ambientale nel garantire la sicurezza delle persone e la resilienza delle infrastrutture.
Da oltre 140 anni sviluppa soluzioni ingegneristiche per mitigare il rischio idrogeologico combinando tecnologia e sostenibilità in risposta alla crescente domanda di infrastrutture green.
Tecnologia
Dai sistemi di stabilizzazione del suolo alle opere idrauliche, dai muri di sostegno alle barriere paramassi, ogni intervento è progettato per ridurre l’impatto di fenomeni estremi e contribuire alla tutela delle comunità dai rischi del cambiamento climatico.
L’innovazione tecnologica è un preciso driver di Maccaferri che sviluppa e realizza soluzioni ad alto valore aggiunto secondo i più elevati standard internazionali in termini di sostenibilità.
Un esempio concreto dello slancio innovativo del gruppo è rappresentato da HelloMac, sistema di sensoristica intelligente da remoto e di early warning in grado di rilevare eventi come cadute di massi, instabilità del suolo e innalzamento del livello dei corsi d’acqua inviando notifiche in tempo reale per interventi tempestivi.
Con oltre 20 stabilimenti in più di 130 Paesi in quattro continenti il gruppo si impegna quotidianamente a sviluppare soluzioni che proteggono l’ambiente e favoriscono un uso responsabile delle risorse facendo leva su un know-how tecnico improntato all’innovazione.
L’ultima iniziativa è l’acquisto negli Usa di Synteen Technical Fabrics, specializzata in soluzioni geosintetiche per le infrastrutture.
Mitigare il rischio idrogeologico
Prev1 di 3Next
Sasso Marconi (Bo) | Barriere paramassi a protezione del bypass R43 durante i lavori nella galleria Monte Mario
Roccasecca dei Volsci (Lt) | Il sistema intelligente di monitoraggio e allerta HelloMac per il controllo e la sicurezza dei versanti
Magione (Pg) | Green TerraMesh e rafforzamento corticale per la stabilizzazione di una frana sul Lago Trasimeno
Gli effetti del cambiamento climatico sono visibili a tutti: siccità e alluvioni si alternano in un pericoloso ciclo, aumentando in modo esponenziale il rischio per la popolazione.
Le soluzioni di Maccaferri per la mitigazione del rischio idrogeologico sono progettate per durare nel tempo e per far fronte alla fragilità dei nostri territori, tutelando le comunità.
Lavoriamo quotidianamente per ridurre al minimo gli impatti ambientali e per creare armonia tra i bisogni antropici e l’ambiente naturale.