Profine Italia ha ospitato un summit internazionale con il proprietario di Profine Group, Peter Mrosik, e i dirigenti delle consociate francesi e spagnole.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto su temi strategici come sostenibilità, innovazione di prodotto, logistica e marketing digitale.
Al centro del dibattito, l’innovativo sistema ibrido riciclato AluNext, che segna un passo concreto verso soluzioni eco-sostenibili nel settore dei serramenti.
I vertici europei a confronto
L’evento ha riunito nella sede italiana di Profine Group i vertici delle principali consociate europee, tra cui la dirigenza francese, spagnola e italiana, insieme a Peter Mrosik.
L’incontro ha permesso di delineare una visione strategica condivisa a livello europeo, rafforzando la sinergia tra i vari Paesi.

I temi affrontati hanno spaziato dall’analisi di mercato, con un focus sulle tendenze emergenti e sull’andamento delle vendite, alla produzione, con l’obiettivo di definire piani industriali sostenibili sia sul piano economico che ambientale.
Il sistema AluNext ha suscitato grande attenzione poichè si tratta dell’esempio tangibile d’innovazione orientata alla sostenibilità.
Focus sulla logistica
I presenti hanno dedicato ampio spazio anche alla logistica, per sviluppare modelli di consegna sempre più efficienti, e alle strategie di marketing, con un focus sul digitale e sulla personalizzazione dei contenuti per i diversi mercati.
Le consociate hanno condiviso esperienze e approcci, favorendo un utile scambio di buone pratiche a livello europeo.
Il summit ha offerto anche momenti di networking informale, con visite culturali e occasioni conviviali che hanno valorizzato il patrimonio storico e gastronomico italiano.
Pronti per le sfide future
L’incontro ha confermato la visione di Profine Group: un’azienda solida e coesa, attenta alle specificità di ogni mercato nazionale e orientata alla crescita sostenibile.
La fiducia nel ruolo strategico delle consociate europee resta un pilastro fondamentale per affrontare le sfide future, puntando su innovazione, collaborazione e sviluppo condiviso.
Con l’ipotesi di rendere il summit un appuntamento annuale itinerante, l’evento si candida a diventare un simbolo concreto dell’approccio integrato di Profine Group: una rete europea che unisce competenze, visione e valori per affrontare un settore in continua evoluzione.