Riqualificare il condominio con i pannelli prefabbricati Murocappotto Design

Il Condominio Cristallino oggetto delle opere di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica si trova lungo una delle arterie veicolari più trafficate della città di Pordenone e si può dire rappresenti figurativa­mente una delle quinte di chiusura del centro storico di Pordenone.

La conformazione del palazzo

L’edificio, costruito nel 1969, è costituito da una tripartizione orizzon­tale legata, in parte, alle funzioni stesse del fabbricato: al piano terra troviamo i negozi mentre salendo, dal piano primo al piano quarto, troviamo otto appartamenti, due per piano.

I due appartamenti del piano quinto, invece, si sviluppano su due piani, occupando una parte del piano attico e lasciando la restante a lastrico solare a servizio dei due appartamenti stessi. Il lato corto a ovest dell’edificio ospita delle terrazze verandate su ogni piano.

Anpel dettaglio del sistema cappotto
Anpel | Dettaglio del sistema cappotto

Lo stato di fatto

La facciata dell’edificio originario era caratterizzata da un rivestimen­to in listelli di cotto di colore mattone e da una visiva ripartizione dei livelli dell’edificio, distinguibile grazie ai marcapiani in pietra bianca.

Il ritmo della facciata era scandito anche verticalmente dalle imbot­ti delle finestre che formalmente si estendevano da un marcapiano all’altro, in modo da creare delle macchie di colore chiaro all’interno della facciata in cotto: questo avveniva non solo grazie alle imbotti ma anche al tamponamento sottostante il davanzale della finestra e alla veletta della stessa, realizzati con un rivestimento in elementi prefabbricati in ghiaino lavato.

La stessa finitura in ghiaino lavato la si trovava sui parapetti dei terrazzi, sia sul fronte lungo sia su quello corto, e anche sui parapetti delle verande.

Anpel particolare dell'angolo con finestre
Anpel | Particolare dell’angolo con finestre

L’obiettivo

Il desiderio progettuale è stato quello di coniugare la necessità d’in­novazione tecnologica dell’edificio con la volontà di non impoverire la pelle del fabbricato.

Tutte le facciate principali sono state rivestite con un sistema a cap­potto preaccoppiato con un listello in cemento levigato. Questa scelta progettuale ha stravolto la facciata originaria, sia cromatica­mente sia ritmicamente.

Il colore scelto per la pelle dell’edificio, il gri­gio antracite attuale, ha un forte carattere urbano accentuato anche dall’utilizzo delle imbotti in lamiera di alluminio verniciata, realizzate su tutti i serramenti delle facciate.

All’interno delle nicchie dei terrazzi, invece, si è scelto un colore che richiamasse quello precedente dell’edificio, il rosso mattone.

Sempre all’interno dell’intervento di riqualificazione energetica sono stati sostituiti tutti i serramenti dell’edificio scegliendo un serramento in legno-alluminio, anch’esso di colore grigio antracite.

La scelta del rivestimento in listelli di cemento richiama formalmente la finitura precedente dell’edificio donandogli, però, un carattere spiccatamente contemporaneo e attuale, senza sottrarre eleganza alla composizione originaria.

La scelta di Murocappotto

Il sistema facciavista Murocappotto Design prevede l’utilizzo di pannelli prefabbricati dal peso ridotto e movimentabili a mano nell’ambito del cantiere e lungo il ponteggio.

L’effetto estetico è quello di un rivestimento con linguaggio moderno e di grande formato, ottenuto con un sistema che associa l’eleganza del listello faccia vista con la comodità che l’industrializzazione può offrire.

I pannelli prefabbricati Murocappotto Design sono composti da uno strato di isolante, di spessore variabile in base alla richiesta, e dal listello in calcestruzzo faccia vista con finitura a scelta.

La posa del Murocappotto Design prevede il fissaggio alla base della parete del profilo angolare di partenza in alluminio o similare, e la successiva posa in orizzontale dei pannelli mediante fissaggio meccanico con idonei tasselli (minimo 11 fissaggi a m2).

Successivamente, si procede con la fugatura dei giunti con la malta specifica e con l’eventuale trattamento idrorepellente.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.