Progetto Cmr International alla Milano Design Week 2025

Progetto Cmr | Sirosan tavolo ispirato allo stadio di San Siro

I motori della Milano Design Week si sono scaldati sin dai primi giorni. La quarta edizione di Design Shooting ha preso il via il 3 aprile e chiuderà i battenti il 13 presso gli spazi di OttO in via Paolo Sarpi.

La mostra è promossa da Ideal Standard che espone le opere nate per raccontare i cantieri dell’architettura contemporanea attraverso l’obiettivo fotografico.

Tra quelle esposte, l’opera di Mairo Cinquetti che ha interpretato il cantiere di The Sign, innovativo business district recentemente completato nell’area sud di Milano di cui Progetto Cmr, società specializzata da oltre 30 anni in progettazione integrata, ha firmato il progetto architettonico e la direzione artistica dei lavori.

L’evento di Progetto Cmr

Da martedì 8 aprile Piazza San Marco e i suoi chiostri, nel cuore di Brera Design District, è il set della terza edizione di dOT-design Outdoor Texture.

L’evento, organizzato da Vg Crea in collaborazione con En Space network, è dedicato al living design, con un’area espositiva di oltre 1.000 mq.

In questo contesto Progetto Cmr presenta Camera, la sua visione di hospitality. Un percorso di approfondimento sulla ricerca materica e tecnologica, alla base del design contemporaneo.

Una microarchitettura

Camera è una microarchitettura che si inserisce armoniosamente nel paesaggio montano, ispirata alla forma di un obiettivo fotografico che inquadra e amplifica la bellezza naturale circostante.

La struttura, quasi sospesa e interamente realizzata in legno, rafforza il legame con l’esterno creando un ambiente caldo e sostenibile, dall’impatto visivo delicato, permettendo all’architettura e ai suoi ospiti di fondersi con la natura circostante.

In un’epoca in cui la realtà è filtrata da obiettivi digitali, Camera è un rifugio essenziale che ci riporta al contatto diretto con l’esperienza reale, esaltando il rapporto inside-outside e favorendo la riflessione, la pausa e una profonda connessione con ciò che ci circonda.

Progetto Cmr | Sirosan in versione rivisitata
Progetto Cmr | Sirosan in versione rivisitata

Bivacco Camardella

L’architettura come risposta alle sfide ambientali e alle condizioni estreme è il tema di Metamorphosis: Transforming Italian Architecture, che si sta svolgendo alla Fabbrica del Vapore dall’8 al 13 aprile.

In questa cornice mercoledì 9 aprile alle ore 17.30 Sergio D’Antonio, designer di Progetto Cmr, condividerà l’esperienza del Bivacco Camardella, un gioiello di design e tecnologia firmato da Progetto Cmr e posizionato a oltre 3.000 metri sul ghiacciaio del Rutor in Valle D’Aosta che può dare rifugio fino a sei persone contemporaneamente.

Il Bivacco Camardella sarà anche protagonista dell’esposizione dei progetti finalisti del premio Wt Alta Quota Award, giunto alla sua ventunesima edizione, che sarà allestita nel cortile d’onore di Palazzo Moriggia nella cornice del Museo del Risorgimento.

Le qualità dell’architettura

Architettura e felicità: un binomio che accende nella mente delle persone parole come benessere, emozione, passione, memoria e divertimento.

Tutto questo è stato esplorato in una conversazione, martedì 8 aprile alle ore 17.00, tra l’architetto Massimo Roj, ceo e founding partner di Progetto Cmr e Gisella Borioli, fondatrice e padrona di casa del Superdesign Show, che ha animato gli spazi del Superstudio Più di via Tortona 27 con un programma di talk sul tema della Felicità.

Confronto fra culture

La settimana del design milanese è anche un’occasione di confronto internazionale tra diverse culture, come accadrà grazie a Zona Sarpi, piattaforma che promuove la rete di progetti ed eventi culturali legati al design nel quartiere di Paolo Sarpi.

Patrocinata dal Comune di Milano, la seconda edizione della kermesse si svilupperà lungo Via Paolo Sarpi, coinvolgendo il Centro Culturale Cinese e l’Adi Design Museum.

La direzione artistica di Zona Sarpi è affidata a Michele Brunello, abitante del quartiere e architetto co-fondatore di Dontstop Architettura del Gruppo Progetto Cmr International, specializzata nella progettazione di nuove forme dell’abitare e del vivere, e Luca Fois, consulente creativo tra i padri storici dei distretti del design milanesi come Zona Tortona.

Il sostegno del commercio locale

Tornerà il portale temporaneo su Via Paolo Sarpi, Noi men: innesto simbolico temporaneo. Ogni anno nasce dalla richiesta di Zona Sarpi ad un artista, che ha una storia di relazione con il quartiere, di rappresentare l’incontro tra il biscione  visconteo e il dragone cinese.

La struttura, disegnata da Dontstop e illustrata da Tommaso Lanciani e Silvan Borer, è stata finanziata dalla rete di commercianti locali.

Un secolo di comunità di cinese

I commercianti hanno anche sostenuto la realizzazione di una Cesata di Cantiere illustrata di oltre 100 metri, all’angolo tra Sarpi e Bramante.

Un’iniziativa che racconta i 100 anni di insediamento della comunità cinese, illustrato da Alessandro Grande e Marzio Mariani. Quest’opera, e la ricerca sottesa, rappresenta il seme di un lavoro di raccolta di materiali e testimonianze. Segue la volontà della comunità cinese e delle associazioni di quartiere di donare a Milano un museo di quartiere.

L’appuntamento si è svolto lunedì 7 Aprile alle ore 17.00 davanti alla Cesata all’incrocio tra Via Paolo Sarpi e Via Bramante. È stata l’occasione per l’inaugurazione della Zona aperta alla città.

San Siro a tavola

Adi Design Museum è il set d’eccezione di un percorso espositivo dedicato alla creatività internazionale. Con un focus sul ponte culturale tra Cina e Italia, in cui sarà presentato in anteprima un pezzo unico di design nato dalla sinergia tra architettura e arte.

Sirosan: il tavolo esclusivo ispirato all’iconico Stadio di San Siro. Frutto della collaborazione tra Progetto Cmr e l’artista Alessandro Busci, celebre per le sue rappresentazioni delle architetture più rinomate di Milano tra cui lo Stadio Meazza.

Questo pezzo unico celebra l’armonia tra innovazione, tradizione architettonica e sensibilità artistica in una proposta dalla pulizia formale e dalla forza cromatica, bilanciando rigore e leggerezza, imponenza ed espressività.

Progetto Cmr | Sirosan tavolo ispirato allo stadio di San Siro
Progetto Cmr | Sirosan tavolo ispirato allo stadio di San Siro
Due versioni

Ogni dettaglio è pensato per esaltare il valore simbolico e la potenza estetica della forma. Nella sua eccentricità misurata il piano ampio e trasparente si ispira alla natura aggregante dello stadio. Favorisce il dialogo e la condivisione. Mentre la struttura sottostante, solida, ben visibile e definita, restituisce la maestosità dello Stadio San Siro. E lo fa con un linguaggio essenziale e contemporaneo.

In anteprima negli spazi di Adi, casa del design italiano per antonomasia, saranno esposte due versioni di Sirosan. Entrambe realizzate in unico esemplare da Concreta.

Metallo, ma anche legni naturali

La prima realizzazione ripropone fedelmente cemento, acciaio e le iconiche tonalità del rosso nelle travi rampanti. In pratica riproduce l’elemento distintivo dell’impianto milanese. Inoltre è satata creata una seconda variante più audace.

Nella quale il cemento e il metallo lasciano spazio a legni masselli naturali e laccati. La capacità di coniugare memoria architettonica, riferimenti artistici e sperimentazione materica rende il tavolo ispirato a San Siro un vero e proprio statement piece. Pensato per chi ricerca originalità, qualità e contaminazione tra Dna milanese e anima internazionale.

Debutta il marchio Denza

La settimana del design di Progetto Cmr International culminerà nel Brera Design District presso la Denza Experience in un momento di confronto dal titolo Elegance in Architecture & Design – moderato da Elena Dallorso, Senior Editor presso Ad Italia – tra l’arch. Massimo Roj, ceo e founding Partner di Progetto Cmr, l’architetto Carlo Ratti e Luca Josi, giornalista imprenditore e direttore della Fondazione Tim.

L’occasione è il debutto di Denza, marchio premium con radici europee. Porta al Fuorisalone un’installazione che celebra il concetto de L’Eleganza guida la Tecnologia, tracciando nuove direzioni per la mobilità del futuro.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.