Pininfarina celebra il conseguimento di sei importanti riconoscimenti internazionali nel campo del design e dell’architettura.
La collezione Aero Shoes, disegnata per Fila, ha ottenuto il prestigioso iF Design Award 2025, uno dei più ambiti nel panorama globale.
Questo riconoscimento, assegnato dall’iF International Forum Design GmbH, premia il design innovativo e la qualità della collezione, che si distingue per tecnologie avanzate come il sistema di stringhe Boa, le soluzioni Fila Morbido e Soffio light per il comfort, e la fibra di carbonio per ottimizzare le prestazioni, senza rinunciare ad un’estetica elegante e moderna.
Il riconoscimento è stato conferito nella categoria Prodotto, settore Sport, da una giuria composta da non meno di 131 esperti di design, che ha apprezzato l’eccellenza e l’originalità della collezione.

Cinque riconoscimenti
Pininfarina ha inoltre ricevuto cinque Green Good Design Awards, conferiti dal Chicago Atheneum e dall’European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies, che celebrano progetti che si distinguono per il loro impegno verso lo sviluppo economico, sociale e ambientale.
Tra i progetti insigniti figura il restauro dell’Ex-Manifattura Tabacchi di Torino, che trasformerà un’ex fabbrica dismessa in un Archivio e Hub Culturale.
Questo intervento di rigenerazione urbana, frutto del lavoro di squadra con Eutropia e Weber, non solo donerà nuova vita a uno spazio abbandonato, ma contribuirà anche alla creazione di un polo culturale, con spazi per studenti e visitatori, favorendo la formazione di una nuova comunità.

Sostenibilità e accessibilità
Il secondo Green Good Design Award è stato assegnato al progetto Aldea Uh May, un quartiere ibrido verde che sorgerà nella periferia di Francisco Uh May, in Messico.
Il progetto, caratterizzato da 20 ettari di terreno completamente immerso nella natura, prevede una parte residenziale e un resort, progettata con un forte impegno per il benessere dei suoi abitanti e la sostenibilità ambientale.
Lo sviluppo include aree pedonali accessibili, la conservazione della giungla circostante e l’uso di materiali sostenibili, rispondendo così alle esigenze di un design che unisce natura, sostenibilità e innovazione.

Vincono infine i tre progetti legati alla mobilità sostenibile
Foxtron Model D
si basa sul concept di design Lmuv (Lifestyle Multipurpose Utility Vehicle) e combina i vantaggi dei segmenti Suv e Mpv. È un modello ibrido multifunzionale che adotta la tecnologia di piattaforma di ultima generazione di Foxconn.
Lungo 5,1 metri e con un passo di 3,2 metri, offre uno spazio di seduta ampio e confortevole ed è dotato di un sistema di sospensioni pneumatiche per migliorare la stabilità di guida.
La sospensione attiva consente di regolare l’altezza da 15 mm a 25 mm. Il design della carrozzeria integra condotti ad S e prese d’aria appositamente progettati per ridurre la resistenza aerodinamica, e che portano il coefficiente di resistenza a un valore minimo di 0,23, rendendo questo progetto unico nel suo genere.

E-Moped 500
ispirato ai tratti distintivi della Fiat 500, offre agilità e libertà di movimento. Questo innovativo ciclomotore elettrico reinterpreta lo stile inconfondibile della Fiat 500 per la micro-mobilità urbana.
Progettato in collaborazione con il Centro Stile Fiat, rappresenta la perfetta fusione tra sostenibilità, tecnologia ed eccellenza nel design. Classificato nella categoria L3 (equivalente a 125 cc), l’E-Moped 500 offre un’autonomia di 115 km, permettendo di affrontare un’intera giornata di spostamenti in città senza preoccuparsi di ricariche frequenti.
La batteria consente una ricarica comoda anche a casa. Con una velocità massima di 80 km/h, garantisce agilità e sicurezza sia nei percorsi urbani che extraurbani.

Ac Future eTh Line
rappresenta l’evoluzione dello spazio abitativo. Il progetto risponde perfettamente alle esigenze in continua evoluzione di una popolazione che cerca uno stile di vita più dinamico, funzionale ed eco-consapevole.
Pensato per soddisfare i desideri dei consumatori moderni, sfrutta e mira a migliorare le tendenze emergenti dei camper elettrici, diventati popolari negli ultimi anni come alternativa sostenibile per gli appassionati di viaggio.
Con la crescente popolarità del glamping e dello stile di vita off-grid tra Millennials, Gen Z e anche le generazioni più adulte, Ac Future e Pininfarina sono pronte a guidare l’innovazione con la Transformer House.
Oltre a progettare gli interni e l’esterno dell’unità abitativa mobile, Pininfarina ha inoltre creato un’identità di marca unica per il prodotto, inclusi il logo e tutti gli asset di branding.

Pininfarina Architecture
Un’icona globale dello stile italiano, riconosciuta per la sua ineguagliabile capacità di creare opere senza tempo basate sui suoi valori di tecnologia e bellezza. Pininfarina ha sede in Italia e uffici in tutto il mondo, con un’attività di design che comprende trasporti, design industriale, architettura/interni e design automobilistico.
Molti dei progetti di architettura e interior design di Pininfarina si estendono in aree geografiche come la Turchia (la Torre di Controllo del Traffico Aereo del Nuovo Aeroporto di Istanbul), il Brasile (ad es, Cyrela by Pininfarina, Heritage, Yachthouse), gli Stati Uniti (tra cui The Concourse Club e le residenze Andare), l’Italia (Juventus Stadium di Torino, Nuovo Centro Stauffer per archi di Cremona, Urban Lounge di Milano) e gli Emirati Arabi Uniti (Iconic Residences a Dubai).
Pininfarina Architecture si avvale di un team di 120 professionisti, formati presso le più importanti istituzioni accademiche e centri di ricerca del mondo, con background multidisciplinari, tra cui, ma non solo, architettura, ingegneria, scienze sociali e interaction design, legati dalle loro esperienze professionali.