Nella zona del Naviglio Grande di Milano, fra il complesso di via Ludovico il Moro e la Torre C di viale Richard, un’area di oltre 20.000 mq è stata trasformata in un hub dedicato alle grandi realtà della comunicazione, marketing e pubblicità del colosso Wpp. Si tratta della riqualificazione dell’ex stabilimento industriale Richard Ginori, stabilimento produttivo attivo con altro nome fin dal 1830 e dedicato alla produzione di ceramica e porcellana.

L’intervento, ideato dallo studio di architettura e di design BDG e realizzata da 967arch, ha mantenuto intatti la struttura originaria e il layout caratteristico della fabbrica, scandito dalle tipiche finestrature orizzontali in ferro battuto e dalle colonne originali del ‘900. L’interno è giocato su tonalità neutre, con l’impiego predominante del bianco a ripresa della facciata dell’epoca.
Paper less e plastic free, il complesso è statoi progettato per ridurre le emissioni inquinanti e i consumi di acqua ed energia, con l’impiego di fonti 100% rinnovabili.
Anche per questo motivo i progettisti hanno optato per le pavimentazioni sopraelevate Nesite, che impiega materiali certificati e sostenibili, riciclati e riciclabili, incontrando i valori fondanti del progetto che concorre all’ottenimento della certificazione Breeam.
Le pavimentazioni sopraelevate Nesite sono personalizzate attraverso l’impiego di materiali di rivestimento differenti: la gomma, in tinta unita e dallo spessore di 2 millimetri, differenzia visivamente le aree comuni dagli ampi spazi di lavoro, con il gres porcellanato in pannelli 60×60 cm e la moquette 50×50 cm, dall’ottima capacità di isolamento acustico e ideale per situazioni in open space.



Il parquet, invece, definisce le aree dirigenziali, con pannellature di 60×60 cm e 60×120 cm a sette doghe bisellate singolarmente. Certificato FSC, il parquet è trattato superficialmente con una verniciatura a olio ecologica, che preserva la naturalezza del legno ma lo rende al contempo resistente all’abrasione e all’usura. L’anima in solfato di calcio, impiegata anche per la fornitura di 8.000 mq di pannelli della Torre C, garantisce infine un ottimo comfort acustico e al calpestio, capacità di carico, isolamento termico e resistenza al fuoco (60 minuti in classe A1), necessari e indispensabili in situazioni ad alto traffico come gli uffici.

