Un progetto urbano nato dalla visione di un committente illuminato, il cavaliere del lavoro Domenico Bosatelli, imprenditore bergamasco fondatore di Gewiss.
Un piano di rigenerazione unico nel suo genere che ha convertito l’ex area industriale Ote a Bergamo – 150.000 metri quadrati – generando un importante indotto economico sul territorio e nuovi posti di lavoro.
Questo, e molto altro, è ChorusLife: realizzato dal Gruppo Polifin e dalle sue controllate Costim (Impresa Percassi, Gualini ed Elmet) e Gewiss su progetto di Joseph di Pasquale – Jdp Architects ha aperto le porte alla città a novembre 2024.
Ipm Italia | ChorusLife a Bergamo
Un modello per la rigenerazione urbana
Il progetto si distingue per il suo approccio innovativo e replicabile come modello di rigenerazione urbana: avveniristico e unico nel suo genere, contribuisce in maniera determinante alla crescita del territorio e della sua comunità.
Non si tratta solo di un intervento edilizio, ma di un modello di sviluppo sostenibile facilmente esportabile in altre città, a partire dalla riqualificazione di un’area abbandonata che viene restituita alla comunità con nuovi spazi dedicati a cultura, sport, benessere e residenze.
Ipm Italia | Gallerie dove tutto è passibile
Un approccio che si sposa perfettamente con la filosofia di Ipm Italia, realtà di riferimento nella produzione e posa di pavimentazioni continue in resina, calcestruzzo e graniglia naturale, utilizzate sia per ambienti interni che esterni.
Con una consolidata esperienza di oltre quarant’anni nei settori industriale, residenziale, commerciale, arredo urbano e navale, l’azienda pone da sempre un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione nei materiali.
Per ChorusLife, Ipm Italia ha realizzato tutte le pavimentazioni outdoor utilizzando Ipm GeoDrena, il sistema drenante eco-friendly progettato e prodotto nel proprio laboratorio di ricerca e sviluppo per garantire alte performance ambientali e funzionalità.
Ha inoltre fornito e posato il massetto, realizzato con Ipm GeoCem,in versione non drenante, sistema caratterizzato da una matrice cementizia arricchita da un’alta percentuale di resina.
Ipm Italia | Outdoor
Prev1 di 3Next
Per la zona bar
Un angolo di relax
Gallerie ricche di vetrine
Oltre alla pavimentazione delle due piazze, Ipm Italia ha installato giunti tagliafuoco e giunti strutturali impermeabili che garantiscono alta performance e sicurezza.
In totale, Ipm Italia ha posato:
27.000 mq di Ipm GeoDrena
34.000 mq di Ipm GeoCem
36.000 mq di Ipm Poliurea
2,4 km di giunti taglia fuoco
1,9 km di giunti a tenuta
1,8 km di speciale cover in alluminio preverniciato
750 m di giunti di dilatazione a pavimenti interni
Il massetto è stato realizzato con Ipm GeoCem, nella versione non drenante: caratterizzato da una matrice cementizia arricchita da un’alta percentuale di resina e inerti selezionati sul territorio.
Il sistema offre una resistenza meccanica che si avvicina a quella del calcestruzzo. Ipm GeoCem rappresenta il sottofondo ideale per Ipm GeoDrena e per l’applicazione della poliurea impermeabilizzante.
Applicazione rapida
Ipm Poliurea, applicata a spruzzo a rapido indurimento, ha garantito una protezione eccellente per la struttura, senza interferire con il progresso dei lavori.
La sua straordinaria tenacità, combinata con la solidità del massetto Ipm GeoCem, ha assicurato prestazioni superiori. E ha permesso alle maestranze di proseguire il lavoro in modo continuo ed efficiente.
Ipm Italia | Outdoor
Prev1 di 5Next
Pavimentazione bicolore
L'eleganza del grigio
A spessori adattabili
Perfettamente drenante
Apllicazione semplificata
Sul massetto rivestito di poliurea è stato infine posato Ipm GeoDrena,specifico per pavimentazioni continue all’aperto, nello spessore di 2,3 cm.
Formulato nel proprio laboratorio di Ricerca e Sviluppo Ipm GeoDrena offre un’altissima capacità drenante (2.700 lt/mq/minuto), stabilità e velocità di posa.
La struttura porosa permette all’acqua di essere drenata velocemente, eliminando ristagni d’acqua.
L’utilizzo del legante eco-friendly di formulazione Ipm Italia e delle graniglie naturali in materiali di pregio, come marmo, granito e porfido rende Ipm GeoDrena perfettamente rispondente alle esigenze estetiche dei progetti architettonici e sostenibile.
Ha ottenuto l’approvazione della Sovrintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici e Archeologici e di altri enti riconosciuti.
La sfida logistica e organizzativa di ChorusLife
Ipm Italia gestisce progetti complessi con un approccio personalizzato. Per ChorusLife, ha collaborato con partner come Costim e Impresa Percassi progettando e perfezionando ogni dettaglio grazie alla tecnologia Bim. L’azienda ha creato soluzioni su misura in stretta collaborazione con committenti e progettisti, ottenendo risultati eccellenti in termini di qualità, prestazioni e sostenibilità.
Ipm Italia | Elevati standard di qualità
Prev1 di 5Next
Massima resa estetica
Prodotti sicuri e sostenibili
Un intervento immenso
Tutto perfetto con la tecnologa Bim
L’intero cantiere di ChorusLife ha rappresentato una sfida significativa per Ipm Italia, affrontata con grande impegno in ogni sua fase.
Il progetto è stato realizzato all’interno del perimetro di ChorusLife, con spazi ridotti e una logistica complessa.
La posa delle pavimentazioni è stata pianificata in funzione delle esigenze logistiche e delle condizioni meteo, poiché le aree coperte rappresentavano una quota marginale.
Andrea Penati | Amministratore Delegato Ipm Italia
Andrea Penati | Amministratore Delegato Ipm Italia
Credo bastino questi numeri a rendere l’idea della dimensione generale di ChorusLife.
È sicuramente il lavoro outdoor più esteso che abbiamo realizzato, lavorando principalmente nei dodici mesi precedenti l’inaugurazione. Sebbene il cantiere e la nostra attività in questo progetto siano cominciati molto tempo prima.
Una sfida impegnativa
Una grande sfida per Ipm Italia, proprio per i grandi numeri che hanno caratterizzato questa realizzazione: ci siamo misurati con un cantiere che non lasciava margini di errore e che chiedeva massima puntualità di lavorazione e precisione.
Abbiamo messo a frutto la nostra competenza, maturata in oltre quarant’anni di attività, per fornire un pacchetto di pavimentazione completo che rispondesse alle necessità di massima resistenza meccanica, leggerezza e spessore minimo.
Si tratta di un progetto altamente personalizzato, sviluppato in corso d’opera grazie alla stretta collaborazione tra progettisti, impresa e il nostro team dedicato di ingegneri e geometri, presenti quotidianamente in cantiere per oltre tre anni.
Diversi colori e diversi spessori
Un rivestimento come Ipm GeoDrena oltre a garantire performance tecniche ed estetiche, contrasta l’isola di calore che si genera quando le temperature si alzano inesorabili.
Inoltre, permette di creare inserti decorativi e rispettare scelte estetiche, che per ChorusLife hanno previsto i colori grigio e rosso.
La possibilità di variare lo spessore permette di raccordare tutte le differenze di quote presenti in un progetto di queste dimensioni. Un aspetto da tenere presente perché risulta difficile da ottenere con altre soluzioni.
Una squadra affiatata
Nonostante queste criticità, siamo riusciti a gestire il progetto grazie alle squadre Ipm Italia, che hanno lavorato in maniera costante e sinergica.
Per gestire al meglio il cantiere, Ipm Italia ha predisposto la presenza fissa di quattro persone per la gestione e l’organizzazione, affiancate da una squadra di 8 posatori nei primi due anni.
La squadra è poi aumentata a 35 persone negli ultimi mesi del progetto, per garantire il completamento nei tempi previsti.
Desideriamo ringraziare Costim e Impresa Percassi per la collaborazione e il supporto. Un grazie speciale va anche a tutti i nostri partner, il cui impegno e professionalità hanno reso possibile la realizzazione di questo straordinario progetto.
La scheda
Proprietà e committente: ChorusLife spa
Developer: Costim srl
Impresa affidataria delle opere: Impresa Percassi spa
Progetto architettonico: Joseph Di Pasquale – Jdp Architects