Biennale di Venezia 2018: tutte le novità della Mostra Internazionale di Architettura
Apre sabato 26 maggio 2018 la sedicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Tema di quest'anno "Freespace", che pone al centro dell'attenzione la…
Convergenza termico-elettrico sotto la lente del Concorso di Idee Viessmann
Sempre più energie rinnovabili, sempre più energia elettrica. Anche per i sistemi di riscaldamento, la cui elettrificazione è un processo già avviato, che vedrà il suo massimo grado di sviluppo nei prossimi anni. È questo il tema alla base…
In silenzio a Casa Fantini (con l’aiuto di Rockfon)
Lissoni Architettura ha progettato sul lago d'Orta una boutique hotel 5 stelle composto da due edifici, uno antico e uno di nuova costruzione, integrati armonicamente nel paesaggio circostante. L'hotel situato a Pella, Novara, è stato…
Savona la prima città certificata Leed in Europa
Chi vive a Savona è più verde. Anzi, è più verde rispetto all’intera Europa. Lo hanno stabilito il Green Building Council statunitense e il Green Business Certification, le organizzazioni che certificano i progetti Leed a livello globale.…
Vatican Chapels: la Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia
Per la prima volta la Santa Sede partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia, con la realizzazione del padiglione Vatican Chapels. Non un classico padiglione, ma un padiglione diffuso. Sarà infatti composto da dieci progetti di…
FIN-Ligna: l’innovativa finestra in alluminio-legno e PVC-legno
Una nuova linea di finestre caratterizzata dal legno massiccio. La scelta è tra rovere ed abete in 13 diverse colorazioni, che conferisce colore e calore agli ambienti: il legno è infatti utilizzato per il lato interno del serramento,…
Le tecniche anti scossa per il consolidamento degli edifici
Quello della vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano nei confronti dell’azione sismica è un argomento largamente trattato, soprattutto a seguito degli eventi dell’ultimo decennio. Vista l’impossibilità di prevedere l’approssimarsi di…
Se il Campus è a colori: dal disuso a simbolo dello smart working
Trasformare un immobile triste e vuoto in un campus accogliente e creativo. Questa la sfida portata a termine dallo studio milanese D2U, Design to Users, per i nuovi uffici del Gruppo Publicis a Milano, all’angolo tra viale Jenner e via…
Un villaggio olimpico riqualificato da medaglia d’oro
Monaco di Baviera è al terzo posto della classifica sulla qualità di vita stilata da Mercer, una società di consulenza globale. La classifica, rinnovata annualmente, si basa su molteplici fattori, raggruppati in dieci categorie tra le quali…
Residui di anacardi e reti per fagiolini: è la frontiera della bioeconomia
Un agente bloccante a base di residui anacardi e reti biodegradabili per fagiolini. Sono tra i premiati nel concorso Innovation Award Bio-based Material of the Year 2018 che si è svolto a Colonia, in Germania. Il primo premio è stato…