Verso un’edilizia off-site, dove il cantiere è andato via col Bim
Che fare dei tanti capannoni vuoti che la crisi economica ha lasciato sul campo? Solo in Veneto una recente ricerca voluta da Confartigianato Imprese Veneto ne ha contati poco più di 10mila. Siamo un Paese che ha costruito tanto, troppo, e…
Tra norme, professionisti e progetti: a che punto è la Smart City?
Il punto di partenza è stato lo Zero Energy Building, in verità a energia quasi zero (Nearly Zero), perché nella realtà l’edificio è caratterizzato da un livello di prestazione energetica correlato a un’ottimizzazione del costo globale,…
Il progetto Biosphera si evolve e raggiunge l’Equilibrium
"Mi aspettavo un architetto, invece sul palco c'è un biologo". Questa è la reazione comune durante la presentazione di Biosphera Equilibrium, che ha visto protagonisti Mirko Taglietti, ideatore e promotore del modulo abitativo, e il…
Archistar, progetti e case history nel nuovo numero di YouBuild
Partire da una tegola e conquistare il mondo: è quello che è riuscito a fare il gruppo Iwis, che dal Veneto ha costruito un piccolo impero specializzato in coperture e sistemi di isolamento. Edilizia, insomma, che è anche una delle…
Nuovi spazi in concerto: a Milano la casa in legno per un musicista
Portare alla luce le potenzialità intrinseche di un appartamento all’interno di un immobile milanese nato come casa d’affitto negli anni Trenta del secolo scorso. È stata la sfida che hanno vinto i giovani architetti Enrico Forestieri,…
TFS X.0, la struttura polivalente per il futuro dell’impiantistica sportiva
Agli ultimi Internazionali BNL di Tennis è stato presentato dal CONI il progetto TFS X.0 (Temporary Flexible Stadium X.0), che verrà realizzato al Foro Italico di Roma. Lo ha recentemente annunciato Pierluigi Mancuso, presidente di In.tech…
Secondo Convegno YouBuild, il futuro è da riqualificare
Il Secondo Convegno YouBuild si interroga sul nostro futuro. Non su quello delle “generazioni future” in un futuro lontano lontano, ma proprio sul nostro futuro che verrà fra poco e che ci troverà invecchiati all’interno di città, case e…
Changde, la memoria dell’architettura cinese rinasce sull’acqua
EcoLand è una società cinese leader nella pianificazione territoriale responsabile, nell’architettura, nel paesaggio e nella progettazione urbana. È composta da circa 300 professionisti che lavorano secondo principi di multidisciplinarità…
Ponti termici, calcolo innovativo con il database firmato Schöck – ANIT
Il calcolo analitico dei ponti termici è reso obbligatorio dalle norme UNI/TS 11300:2014 e le disposizioni previste dal DM 26/6/2015. Che hanno indotto i professionisti a prestare maggiore attenzione a questo aspetto in fase di…
Building Information Modeling, riqualificazione italiana in Bassa Sassonia
Nella Bassa Sassonia, Germania, regione dei monti Harz, ai piedi del monte Rehberg, si trova Sankt Andreasberg, località che gode di un’invidiabile qualità dell’aria nonché di un contesto paesaggistico unico. Per questo motivo, nella…