Sistema di gestione integrato Valli Zabban per garantire sostenibilità totale
Sostenibilità per l’uomo e per l’ambiente. L’azienda, consapevole del grande impegno che quest’approccio comporta, ha programmato investimenti ingenti e costanti nel tempo per abbattere le emissioni inquinanti, ridurre i consumi energetici…
Bim e project management, accoppiata vincente per le costruzioni
Isipm, Istituto Italiano di Project Management e Assobim hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare un’azione comune finalizzata a efficientare i processi del settore, dalla pianificazione alla gestione del costruito
Tecnologia Layher per il restauro conservativo della Porziuncola
L’opera provvisionale firmata Layher è stata scelta per proteggere la Porziuncola, importante patrimonio di spiritualità, storia e arte, durante i lavori di messa in sicurezza, consolidamento e restauro della basilica di Santa Maria degli…
Isolspace Style: eleganza e comfort acustico per Ca’ Pelletti
Tecnasfalti assicura, grazie ad Isolspace Style, il comfort acustico di Ca' Pelletti. Un progetto customizzato nell’ambito della ristorazione che integra le esigenze di stile della committenza con quelle funzionali, per offrire un ambiente…
Restaurato Spazio Antonioni a Ferrara su progetto di Alvisi Kirimoto
Spazio Antonioni, l'area espositiva che Ferrara dedica al regista, è stato progettato dagli archietetti Alvisi e Kirimoto.
Riqualificazione edilizia: Renovate Italy interroga i candidati alle europee
Renovate Italy presenta un’analisi realizzata tra 53 candidati al parlamento UE, dei 193 interpellati, sul valore percepito del recupero del patrimonio edilizio esistente. In generale, emerge una sensibilità trasversale diffusa sul tema,…
Cucinella e Lap progettano un sogno: la Scuola dei Desideri
A Pacentro (L'Aquila) è stata inaugurata la Scuola dei Desideri progettata da Mario Cucinella e Lap Architettura. Un complesso che amplia il concetto classico di scuola, ma soprattutto un progetto sicuro. Un dato fondamentale per questa…
Tappa milanese del road show internazionale del Mondial du Bâtiment sul comfort estivo degli edifici
Il tema dei temi che sarà oggetto di approfondimento al prossimo Mondial du Bâtiment - edizione 2024 - e dei suoi tre saloni, Batimat, Idéobain, Interclima, è la riqualificazione immobiliare con un particolare accento sul comfort estivo.
Ingegneri e architetti sull’edilizia storica: conciliare conservazione e sicurezza
Ingegneri e architetti si sono confrontati sul tema della tutela e della sicurezza del costruito storico in un convegno tenutosi presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Marco Casponi è il nuovo vicepresidente della commissione tecnica Uni Costruzioni stradali
La sua nomina a vicepresidente della commissione Uni e di coordinatore del gruppo di lavoro Materiali stradali e bituminosi consente di sostenere le istanze di Siteb con maggiore incisività.