I lavori per la nuova sede della Temple University a Roma affidati a In.tech spa
Temple University, la prestigiosa Università americana con sede principale a Philadelphia, ha affidato a In.tech spa, società Benefit, la realizzazione del nuovo istituto in via di San Sebastianello, che collega Piazza di Spagna a Trinità…
Il calcestruzzo Net zero di Heidelberg Materials per il nuovo Nobel Center
La costruzione del nuovo Nobel Center è prevista per il 2027 e vuole essere all’avanguardia dal punto di vista della responsabilità verso l’ambiente e il clima. Qui sarà utilizzato il primo calcestruzzo Net Zero carbon captured, lanciato di…
Ursa: l’isolamento termico che fa bene a edifici e persone
Pioniera sul mercato italiano, l’azienda sta investendo sempre di più nella sostenibilità come elemento di distinzione, che va ad affiancarsi alle elevate performance tecniche dei propri prodotti
Gasbeton, l’isolamento che dà sicurezza
La posa e la deteriorabilità del cappotto ti preoccupano e cerchi una soluzione che garantisce isolamento e resistenza a lungo? Gasbeton è la soluzione adatta a te. Con murature isolanti mono-strato e rinforzi armati metallici soddisfi i…
Design as nature: costruzione e rigenerazione
Una sfida interessante è quella rappresentata dallo studio, dalla progettazione e dalla realizzazione di edifici che si possono smontare come costruzioni Lego in una prospettiva di riutilizzo dei materiali, per creare un circolo virtuoso.
Componentistica edilizia e biodiversità: la sfida è aperta
I prodotti, le progettazioni non possono più limitarsi a non arrecare nuovi danni alla biodiversità, ma devono operare in un’ottica di rigenerazione per il bene della terra e di tutti i suoi abitanti. Una sfida culturale prima che…
Evacuatori naturali di fumo e di calore sicuri
Da sempre al fianco di progettisti, aziende e imprese di costruzioni nella progettazione e realizzazione di sistemi di controllo del fumo e del calore, l’azienda, grazie a una vasta gamma di prodotti, offre la più ampia scelta di soluzioni…
Costruire per rigenerare: ne parlano i produttori votati al futuro
Materiali innovativi fra presente e ricerca: ecco come evolve il mercato, spiegato da chi il mercato lo vive e lo crea quotidianamente. Realtà differenti fra loro, ma accomunate dallo stesso obiettivo: creare prodotti che siano veramente…
Visioni di bio design: guadagno e cicli ecologici, biodiversità
Mentre le città continuano a crescere e a evolversi, i principi di Barbara Pollini - designer e docente alla Naba di Milano - giocheranno senza dubbio un ruolo cruciale nella loro formazione. Il suo lavoro non si limita a creare materiali…
Data-driven e regenerative design: il ruolo dei materiali
Scale differenti, differenti parametri rischiano di creare confusione anziché diventare punti di riferimento per progettisti e produttori. Fare chiarezza non è affatto semplice, ma è troppo importante per creare edifici davvero!-->…