Niederstätter: come cogliere i benefici fiscali 2025 per industria 5.0

Illustrare i vantaggi e le opportunità offerte alle aziende dall’Industria 5.0 e informare sulle novità per accedere ai benefici fiscali introdotti con la legge di Bilancio 2025. Con questo obiettivo Niederstätter, azienda altoatesina leader del Nord Italia per i servizi, il noleggio e la vendita di macchinari edili e da lavoro, organizza due incontri informativi.

Le azienda potranno avere il supporto degli esperti Paolo Magliano, ingegnere e ceo Css Engineering srl/GmbH, e Florian Schwienbacher, analista e consulente finanziario di Niederstätter.

Gli esperti illustreranno, in particolare, il piano di transizione Industria 5.0 per le macchine edili, mettendo in luce sia le novità legislative introdotte nel 2025 che gli aspetti tecnici e operativi.

Gli incontri si svolgono nelle sedi del Campus Niederstätter di Castelli Calepio, Bergamo e di Vadena, Bolzano. Il primo si terrà il 19 febbraio, ore 14-17, in lingua italiana; il secondo invece il 20 febbraio, ore 14-17, in lingua italiana e tedesca.

Niederstaetter sgravi fisciali per industria 5.0
Niederstätter | Sgravi fisciali previsti dal piano Industria 5.0

Industria 5.0: la nuova rivoluzione

Definito anche quinta rivoluzione industriale, il piano governativo Industria 5.0 incentiva l’efficienza energetica nei processi produttivi. Supporta le aziende in un percorso di risparmio economico e di riduzione delle emissioni di Co₂.

Questo obiettivo si applica anche al lavoro nei cantieri e si trasforma, concretamente, in uno sgravio fiscale per le aziende che può arrivare fino al 45% della spesa sostenuta per l’acquisto di macchine edili elettriche.

In particolare – come hanno spiegato gli esperti Niederstätter – attraverso l’acquisto di nuove macchine edili, come le gru Liebherr e le pale gommate elettriche Kramer, è possibile beneficiare di un credito d’imposta pari ad almeno il 35%, il 40% o fino a un massimo del 45% del valore di acquisto della macchina.

Possibilità di rinnovamento

Industria 5.0 rappresenta quindi una possibilità concreta per le aziende di rinnovare il parco macchine obsoleto con macchinari di ultima generazione. Mezzi che non sono solo puliti dal punto di vista ambientale, ma hanno anche una resa più efficiente nei processi lavorativi.

Un’opportunità importante, che però, di fatto, fino ad oggi non è stata però ancora colta appieno nelle sue potenzialità. Gli esperti Niederstätter del dipartimento di finance consulting hanno lavorato intensamente sull’argomento, seguendo le modifiche introdotte e analizzandole, in particolare, per il settore edile.

L’analisi ha portato a constatare che dopo cinque mesi di attivazione – il programma ha preso avvio dal settembre scorso – dei 6,2 miliardi di euro stanziati restano ancora 5,9 miliardi. Il ministero ha quindi applicato delle modifiche all’agevolazione all’inizio del 2025 e ha chiarito ulteriori punti.

Niederstaetter due incontri per illustrare i benefici industria 5.0
Niederstätter | Due incontri per illustrare i benefici

Percorso più semplice

Ad esempio, tra le nuove disposizioni ci sono casi in cui è possibile richiedere l’agevolazione in forma semplificata con esenzione dal calcolo del risparmio energetico conseguito.

Ciò perchè  molti documenti, come le certificazioni ex ante ed ex post, non sono più necessari. In base a queste opzioni viene poi offerta un’opzione per cui non è più strettamente necessario un consulente energetico o un ingegnere indipendente per calcolare i risparmi energetici. Inoltre, il credito d’imposta è scaglionato in base all’importo dell’investimento. Mentre è stata innalzata la soglia di investimento per cui si può richiedere la percentuale più alta di agevolazioni, che sale da 2,5 milioni di euro a 10 milioni di euro.

Daniela Niederstätter Membro consiglio amministrazione Niederstätter
Daniela Niederstätter | Membro consiglio amministrazione Niederstätter

Daniela Niederstätter | Membro consiglio amministrazione Niederstätter

Da tempo siamo impegnati nel portare sui cantieri mezzi a zero emissioni. Con un approccio che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione alle persone. Il programma nazionale Industria 5.0 offre un incentivo concreto per accelerare questa trasformazione. Una trasformazione che vogliamo condividere con le aziende del settore, per cogliere insieme questa opportunità.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.