Modulo multisensoriale per il benessere in ufficio

In occasione della Design Week, Estel Group presenta Restpod, il modulo multisensoriale progettato per migliorare il benessere psicofisico nei luoghi di lavoro. Il progetto, ideato da OdueLab, del gruppo DvArea, in collaborazione con il Laboratorio APsyM dell’Università degli Studi di Verona, verrà presentato ufficialmente l’8 aprile presso lo showroom Estel in Corso Matteotti 3, Milano.

DvArea Restpod ambientata
DvArea | Restpod ambientato

Ripensare il benessere nei luoghi di lavoro

Trascorriamo al lavoro circa 90mila ore nella nostra vita, più tempo di quanto dedichiamo a qualsiasi altra attività, tranne il dormire. Già più di 30 anni fa, Stephen e Rachel Kaplan introdussero il concetto di restorativeness. Evidenziando i benefici psicologici e di salute derivanti dal contatto con la natura.

L’importanza di questa relazione va oltre la pura estetica e include numerosi plus in termini di rigenerazione dalla fatica mentale.

Restpod è pensato per essere collocato in contesti lavorativi, commerciali e residenziali. Una permanenza di 15 minuti al suo interno apporta benefici misurabili sul piano fisiologico, cognitivo e affettivo. Un approccio inclusivo e sostenibile che favorisce l’interazione e l’armonia tra mente, corpo ed emozioni, basato su evidenze scientifiche.

Il progetto Restpod

Restpod è un modulo multisensoriale progettato per favorire il benessere psicofisico attraverso un approccio evidence-based orientato ai principi della biofilia, in linea con il tema “Mondi connessi” del Fuorisalone, attraverso un design che fa sintesi di aspetti ambientali e scientifici, naturali e artificiali.

Offre uno spazio rigenerativo che aiuta a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e favorire il recupero delle energie. La sua efficacia è supportata da un’approfondita ricerca scientifica condotta dal Laboratorio APsyM dell’Università degli Studi di Verona.

I numeri della ricerca
  • 100 partecipanti alla ricerca
  • 2.700 questionari self report raccolti e oltre 11 mln di misurazioni tramite wearable
  • +63% rilassamento
  • -35% ansia
DvArea Restpod ambientata
DvArea | Render del posizionamento del modulo

Ideatori, progettisti e professionisti a confronto

L’8 aprile, in occasione della presentazione ufficiale si terrà anche una tavola rotonda moderata da Paola Cecco, che vedrà il confronto tra l’architetto Armando Casella, ceo di DvArea, l’ingegnere Marta Olivieri, ceo di OdueLab, e Camilla Marossi, psicologa ambientale e dottoranda dell’Università di Verona.

Insieme all’architetto Maristella Casillo, responsabile Ufficio Design & Standards di Intesa Sanpaolo, all’ingegnere Marco Poncetta, responsabile Construction Management del Gruppo Unipol e all’architetto Mario Cucinella, fondatore dello studio Mca – Mario Cucinella Architects, i relatori discuteranno del benessere nei luoghi di lavoro e del ruolo che soluzioni innovative come Restpod possono avere nelle politiche Esg e di welfare aziendale.

Esperienza immersiva in Restpod

Dal 9 all’11 aprile sarà possibile prenotare un’esperienza, ricevere il media kit dedicato e sperimentare in prima persona i benefici che Restpod offre sul benessere psicofisico.

Dove e quando
  • 9, 10 e 11 aprile 2025, h 10.00 – 19.00
  • Showroom Estel, Corso Matteotti 3, Milano

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.