Non solo uno spazio espositivo, ma un ambiente permeabile, confortevole, polifunzionale, di lavoro, scoperta e condivisione, dove gli ospiti, i partners e i visitatori possono sentirsi accolti immergendosi nei valori del brand.
In concomitanza con Cersaie 2024 Fiandre presenta la nuova veste del suo spazio più rappresentativo: lo showroom Fab Fiandre Architectural Bureau, a Castellarano (Reggio Emilia), in seguito al completamento del progetto di ampliamento e restyling firmato da Area 17 Architecture and Interior, già avviato lo scorso anno.
Si completa così un altro passo del percorso avviato da Fiandre coerentemente con il suo nuovo statement – for unique expressions – rispecchiando la capacità di determinare soluzioni ceramiche sartoriali, made in Italy e di alta qualità, che rispondono al desiderio di unicità dei propri interlocutori.
Spazio luminoso e adattabile
Area 17, la cui filosofia è profondamente radicata nella cultura del design italiano, ha assecondato le esigenze di Fiandre dando forma a un ambiente luminoso, da cui penetra luce naturale, creando uno spazio vitale e trasformabile che si estende su 2.300 mq totali.
Il benessere dell’utente è l’elemento centrale, i cui occhi sono circondati di bellezza, luce e natura, data la relazione con l’esterno e con il verde.
Progetto avviato nel 2023
Il percorso progettuale, iniziato appunto nel 2023, consolida la costruzione di una grande e articolata piazza interna che si sviluppa sotto una grande apertura vetrata, generatrice di nuove prospettive e guida fisica del racconto del brand, dei suoi prodotti e delle sue innovazioni.
Il layout dello spazio è dinamico, caratterizzato da volumi, alberature ed arredi posizionati in modo da moltiplicare le prospettive e generare scorci mai uguali tra loro, dove le superfici ceramiche di Fiandre sono pensate in un dialogo continuo tra colori, sfumature, effetti materici e texture luminose.
Sotto i riflettori le novità
Il grande spazio centrale è dominato da volumi architettonici che diventano lo sfondo per esporre e rappresentare tematiche specifiche. Un grande showcase è incentrato sulla versatilità e sul potenziale decorativo della nuova linea Tribute100, rivisitazione contemporanea, ancora più sostenibile, di una delle collezioni storiche e cult di Fiandre, Serie 100. Qui si trova anche una lounge immersiva caratterizzata da uno scenografico volume sospeso.
Interazione diretta col cliente
La zona accoglienza assume un particolare rilievo nel progetto, caratterizzata da un grande bancone dalle linee avvolgenti che accompagna gli ospiti trasformandosi poi in zona bar nella sua porzione più interna.
Qui Fiandre esprime la sua natura eclettica, proponendo ai visitatori un’interazione diversa, più leggera e informale con il prodotto. Attingendo alla progettazione retail del mondo food, le superfici ceramiche sono esposte in modo fresco e ironico come fossero alimenti: le nuove materie ceramiche del brand sono disposte all’interno della vetrina e riassunte in un menù dedicato, facendo sì che i campioni di materiale diventino tramezzini da confezionare in speciali box e portare via, stile grab & go.
E non solo: le varie collezioni sono raccontate nell’allestimento della libreria e i prodotti tutta massa vengono presentati come gelati da gustare, racchiusi in appositi congelatori da banco.
Tante le proposte
Il perimetro della piazza è connotato da un grande portico scultoreo che permette ai visitatori di scoprire e accedere ai vari ambienti: stanze espositive, vetrine e nicchie con approfondimenti e proposte delle collezioni e delle innovazioni di Fiandre, da Hypertouch alla tecnica di personalizzazione Dys Design Yours Slabs, da Balance con i suoi colori pieni alla soluzione di posa magnetica a secco Attract (Magnetic laying system licensed by Magface).
Tra le innovazioni, presente anche Moonlight, la lastra retroilluminata: un’altra tecnologia inedita ideata da Iris Ceramica Group che permette di diffondere la luce in modo uniforme.
Non manca la tecnologia
Una luce morbida e accogliente che emerge dal corpo della lastra ceramica grazie alla sua qualità di traslucenza, amplificando la bellezza del decoro superficiale anche al buio. Per fare questo, il team R&D di Iris Ceramica Group ha studiato una composizione delle materie prime naturali particolarmente raffinata, in grado di dare vita a una lastra ceramica di minimo spessore (6mm) più sensibile alle fonti luminose.
La tecnologia è presente nella meeting room riservata, nella quale sono applicati i rivestimenti in grande lastra Breccia Imperiale Maximum e un inserto a parete in Patagonia Maximum. La tecnologia Hypertouch integrata nel piano del tavolo riunione (realizzato in Jatoba Brown 4D di Sapienstone) ha una doppia funzione: l’apertura e la chiusura del tendaggio di schermatura della sala e l’accensione e lo spegnimento regolato di Moonlight.
Anche un’area meeting
Dal grande portico perimetrale, elemento architettonico che caratterizza l’intero showroom, si accede anche a una lunga galleria che si snoda intorno alla piazza e permette di scorrere nella sua interezza la serie delle grandi lastre Maximum, ideale per rivestire qualsiasi superficie, garantendo la massima coesione estetica tra spazi di ogni genere.
Nella porzione di edificio che divide la nuova area da quella realizzata nel 2023, è stata ricavata l’area meeting aziendale, in grado di accogliere fino a 100 persone. In linea con l’idea progettuale di Area 17 di realizzare spazi flessibile e vitali, anche la gradonata che caratterizza l’area meeting è rivolta verso il bar attraverso l’apertura di una scenografica tenda automatica, diventando un’ulteriore estensione dell’area di relazione, lavoro e ospitalità.
Federico Gigetti | Partner senior architect Area 17
Abbiamo concepito il Fab come un organismo dinamico, un contenitore di esperienze ed emozioni, in cui poter accogliere i visitatori, intrattenerli e stimolarne le relazioni.
Abbiamo realizzato un progetto che facilitasse la lettura dei prodotti e suggerisse il loro utilizzo, ma che fosse anche flessibile per ospitare eventi ed esposizioni in grado di seguire il forte ritmo innovativo aziendale.