Lagalla Costruzioni avvia il progetto per studenti Futuro in cantiere

Lagalla Costruzioni lancia il progetto di responsabilità sociale Futuro in Cantiere, coinvolgendo gli studenti di prima e seconda delle scuole secondarie di primo grado delle province di Salerno e Potenza.

L’obiettivo è sensibilizzare le giovani generazioni ai valori della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione in ambito edilizio.

Per questo, Lagalla Costruzioni ha dato il via a Futuro in Cantiere – Costruisci oggi gli spazi del domani: sostenibili, innovativi, resilienti invitando gli studenti a immaginare e progettare la Scuola del Futuro: un ambiente sicuro, inclusivo e rispettoso dell’ambiente, capace di rispondere alle sfide di domani.

Legame fra azienda e comunità

Il progetto nasce dalla volontà di Lagalla Costruzioni di rafforzare il legame con la comunità e di investire nelle nuove generazioni. Promuovendo la consapevolezza sul ruolo centrale che l’edilizia sostenibile e responsabile gioca nel migliorare la qualità della vita e la tutela dell’ambiente.

Vincenzo Lagalla, amministratore di Lagalla Costruzioni, ha per questo sottolineato la visione di un’edilizia che guarda oltre la semplice costruzione di strutture. Ma si fa interprete dei bisogni della collettività e del futuro.

L’iniziativa si articola in diverse fasi. Inizialmente, verranno messi a disposizione materiali didattici e un book, supportati da videotutorial, per avvicinare i ragazzi ai concetti di edilizia sostenibile e innovazione.

Successivamente, gli studenti saranno chiamati a dare forma alla loro idea di Scuola del Futuro. Attraverso disegni dando libero sfogo alla creatività e immaginando spazi pensati per il benessere delle persone e del pianeta.

Una mostra a settembre

Le opere realizzate saranno esposte in una mostra pubblica a settembre 2025, al termine della quale verrà offerto un riconoscimento al progetto più meritevole.

Futuro in Cantiere si propone non solo come un contest artistico, ma come un percorso di crescita e riflessione, che coinvolge anche famiglie e docenti. I ragazzi potranno sviluppare una maggiore consapevolezza sull’importanza di costruire spazi più sicuri, sostenibili e innovativi.

E lo faranno attraverso il confronto con professionisti del settore e momenti di scambio.

I luoghi dell’impresa

La scelta delle province di Salerno e Potenza per questa prima edizione del progetto è simbolica: Lagalla Costruzioni ha deciso di avviare l’iniziativa nei territori che hanno visto nascere l’azienda, a dimostrazione dell’impegno e della sensibilità verso il territorio e le nuove generazioni locali.

Questo progetto vuole inoltre stimolare una riflessione sui vantaggi e le opportunità che il settore edilizio può offrire ai giovani, in un’ottica di crescita professionale e culturale.

Vincenzo Lagalla amministratore Lagalla Costruzioni
Vincenzo Lagalla | Amministratore Lagalla Costruzioni

Vincenzo Lagalla | Amministratore Lagalla Costruzioni

Gli edifici non sono solo mattoni, sono spazi in cui cresciamo, viviamo, amiamo. Sono rifugi, ma anche opportunità per creare un mondo migliore.

Con Futuro in Cantiere vogliamo offrire ai giovani l’opportunità di diventare protagonisti del loro futuro, non solo attraverso la creatività, ma anche tramite una maggiore consapevolezza dei temi cruciali che guideranno il mondo di domani.

Gli edifici di oggi sono le fondamenta su cui costruiremo la società di domani, e credo fermamente che solo con una generazione più consapevole e preparata potremo affrontare le sfide del futuro.

Sostenibilità, innovazione e sicurezza non sono solo parole: sono i valori che devono guidarci, e il nostro obiettivo è trasmetterli ai più giovani, dando loro gli strumenti per pensare, progettare e realizzare spazi migliori per tutti.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.