Il vetro sta assumendo via via un ruolo sempre più centrale nell’architettura contemporanea, diventando uno dei materiali più apprezzati dai designer per le sue straordinarie qualità sia tecniche che estetiche: trasparenza, resistenza, sostenibilità, sicurezza, leggerezza e bellezza.
Dalle sfide progettuali legate alle facciate di avveniristici grattacieli fino ai complementi d’arredo: le applicazioni del vetro sono pressoché infinite, offrendo innumerevoli soluzioni in termini di personalizzazione degli spazi residenziali e contract.
Le qualità del vetro
Grazie alla sua versatilità, il vetro si adatta con facilità a differenti esigenze progettuali, rappresentando una valida alternativa ad altri materiali. Può, ad esempio, essere evanescente e sobrio uniformandosi al contesto in cui è inserito, oppure profondamente materico diventandone protagonista; può creare intimità senza compromettere luce e spazio, oppure alleggerire gli ambienti organizzandoli in modo più funzionale.
Le proposte di Agc
Agc, interlocutore d’eccezione in ambito architettonico e nel mondo delle costruzioni, specializzato nella produzione e nella lavorazione di vetro piano per la filiera edile, mette a disposizione la propria competenza e know-how anche per l’interior design, attestandosi tra i principali player in grado realizzare il vetro perfetto per ogni ambiente in cui viene inserito.
Lacobel/Matelac è la duplice gamma sviluppata dall’Agc Deco Academy, a partire da un’analisi delle tendenze e dell’impatto dei colori, oltre che delle emozioni suscitate nella decorazione d’interni.
A tal proposito è stato creato un team ad hoc, composto da esperti Agc e professionisti del settore della decorazione: designer, progettisti d’interni, arredatori e trasformatori di vetro.
Il risultato è una linea di tredici tonalità per i vetri retroverniciati lucidi (Lacobel) e sette per quelli opachi (Matelac). Una tavolozza che amplia le opportunità creative, rendendo possibile l’abbinamento di effetti lucidi e opachi, sia con accostamenti ton sur ton, sia con efficaci contrasti cromatici.
Un dualismo innovativo
Lacobel è un vetro float chiaro rivestito con una lacca di alta qualità su un lato. Con il suo aspetto lucido, può essere abbinato facilmente al suo alter ego opaco Matelac. Quest’ultimo è rivestito con una lacca di alta qualità su un lato e satinato sull’altro.
I prodotti in vetro float laccato offrono infinite possibilità, come rivestimenti murali e arredi per qualsiasi progetto di decorazione d’interni. La gamma si combina delicatamente con un’ampia varietà di materiali, tra cui legno, pietra e metallo.
Se è necessaria una maggiore sicurezza per un’applicazione specifica, è possibile applicare una pellicola Safe+ in polipropilene trasparente sul lato laccato per garantire, in caso di rottura, che i frammenti di vetro siano tenuti insieme, prevenendo eventuali infortuni.
Raffinato ed esclusivo
La gamma Lacobel e Matelac, ideata esclusivamente per l’interior design (a differenza della controparte temprata Lacobel T e Matelac T), conferisce un tocco raffinato agli arredi e ai rivestimenti murali.
Per rendere ancora più unico un progetto, Agc offre l’esclusivo servizio MyColour by Lacobel/Matelac rivolto ad architetti e professionisti della decorazione per creare un colore su misura che si abbini perfettamente alla loro creazione.