Il vetro Lualdi che confina gli ambienti e definisce gli spazi

Lualdi, azienda storica nel settore del design e dell’arredo di alta gamma, affianca architetti e designer di rilievo internazionale nella definizione degli spazi interni attraverso soluzioni che coniugano innovazione e artigianalità, in una filiera interamente Made in Italy.

Questa modalità sartoriale consente di sviluppare progetti in cui i materiali e le tecnologie si combinano per garantire comfort, sicurezza e durata nel tempo. L’approccio modulare e personalizzabile, messo a punto con la lavorazione del legno, è oggi applicato anche al comparto vetro e alluminio. Il risultato sono vere e proprie architetture nelle architetture, che rispondono alle esigenze di fluidità, integrazione e di un linguaggio progettuale contemporaneo.

Lualdi pareti a vetri con ampie aperture
Lualdi | Pareti a vetri con ampie aperture

Il vetro come elemento progettuale

La trasparenza e la luminosità del vetro rappresentano fattori centrali nella definizione di ambienti in dialogo con la luce e il contesto circostante. Le soluzioni scorrevoli e i sistemi in vetro a firma Lualdi si distinguono per:

Flessibilità progettuale

Le diverse tipologie di apertura, ante fisse e scorrevoli, a scomparsa, pivot, a battente , integrabili tra di loro nell’ambito di sistemi complessi, consentono una gestione fluida degli spazi, adattandosi  a contesti residenziali e contract.

Integrazione architettonica

I profili in alluminio, combinati con vetri tradizionali o finiture speciali, contribuiscono a valorizzare la luce naturale e a creare ambienti dalla forte identità.

Personalizzazione avanzata

La gamma di texture e finiture, dai vetri extrachiari o satinati, alle superfici decorative come Liquorice, Retina o Mini Flutes, consente una progettazione su misura, che integra e valorizza il progetto architettonico e di interior.

Verso un design smart

Le collezioni Lualdi rispondono alle attuali esigenze di flessibilità dell’abitare e del lavorare. La concezione di spazi fluidi e riconfigurabili si integra con strategie di razionalizzazione progettuale, limitando interventi strutturali invasivi e favorendo l’uso di materiali riciclabili e a basso impatto ambientale. La fusione tra tecnologia e ricerca formale genera soluzioni innovative, adatte a contesti ibridi e multifunzionali.

Crediti fotografici

Ad Lissoni Graphx, images Operavisual, styling Alessandra Salaris, Sara Magni

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.