Preparate l’abito delle grandi occasioni: il Salone del Mobile 2025 inaugurerà la nuova edizione con una serata operistica al Teatro alla Scala. Poi tutti alla Fiera di Milano Rho dove, dall’8 al 13 aprile, si accenderanno le luci dei quasi 170 mila metri quadri dell’esposizione.
Più di duemila espositori – un terzo dei quali proveniente dall’estero – e 148 brand mostreranno il meglio delle loro proposte d’arredo all’insegna della sostenibilità e dell’accoglienza.

Oltre 60 anni di storia
È dal 1961 che gli operatori del settore attendono questo appuntamento per scoprire ciò che nasce dalla congiunzione fra creatività, design, materia e artigianalità. Una storia che ha saputo tenere il passo della modernità includendo la tecnologia, la domotica e puntando alla massima sostenibilità.
Nei decenni il mondo è cambiato ed è cambiato il modo di concepire la casa, gli spazi ed il Salone del Mobile non ha solo saputo assecondare il cambiamento, ma lo ha spesso anticipato, alimentato. Ecco allora i prototipi che rappresentano vere e proprie pietre miliari.

Conferenza stampa
La presentazione dell’edizione 2025 segna una nuova svolta per il Salone del Mobile. Al Piccolo Teatro Strehler è stata dipinta una 63esima edizione dal volto umano e dall’aspirazione artistica. Due sfumature che si aggiungono alle molte già pennellate negli anni passati.
Thought for humans: questo il titolo scelto dagli organizzatori e presentato al pubblico attraverso una serie di manifesti che trasferiscono l’attenzione dal mobile alle persone che lo vivranno. Il Salone vuole dare vita a un nuovo umanesimo che si eleva a cultura grazie alla presenza di installazioni di Bob Wilson e del premio Oscar Paolo Sorrentino.

Un appuntamento, molti eventi
All’interno del Salone del Mobile convivranno momenti dedicati a particolari focus come The Euroluce International Lighting Forum, una due giorni incentrata sul design dell’illuminazione.
Il SaloneSatellite condurrà i visitatori alla scoperta del nuovo artigianato, una parola e un’arte che profumano di passato pur avendo lo sguardo rivolto al futuro.
Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives è il programma di tavole rotonde e talk incentrate sul futuro di un settore che esplora le opportunità e le responsabilità che rappresenta.
Naturalmente non mancherà la splendida appendice del Fuorisalone in programma alla Brera Design Week contestualmente alla fiera maggiore. E poi Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Design Kios, Workplace3.0.

Appuntamento a Rho
Idee, proposte e provocazioni: gli ingredienti per un grande appuntamento ci sono tutti e la febbre dell’attesa ha già iniziato la sua ascesa. Perché ogni Salone del Mobile ha riservato momenti sorprendenti, ma questo che è alle porte si preannuncia colmo di effetti speciali.
L’umanità al centro di vero e proprie opere d’arte che nascono, si forgiano, sulle esigenze delle persone.
Tutto dunque è pronto, non resta che attendere che il sipario si alzi.

La scheda
Mostra riservata agli operatori di settore
Dove: Quartiere Fiera Milano, Rho.
Ingressi: Porta Sud, Porta Est, Porta Ovest
Quando: 8/13 aprile 2025
Apertura al pubblico: 12 e 13 aprile
Visite studenti: 11, 12 e 13 aprile
Orari Visitatori: 9.30 – 18.30
Orari Press: 8.30 – 18.30
Orari Espositori: 8.30 – 19