
A Roma, in un quartiere residenziale a ridosso di via Appia Nuova, è stata recentemente ultimata la ristrutturazione di un appartamento signorile in cui leggerezza e presenza scenica trovano un perfetto equilibrio.
Firmato dallo studio di architettura Irori Interiors, il progetto d’interni crea una narrazione visiva volta a esprimere l’idea di un abitare che non si misura in eccessi, ma in equilibrio, armonia e comfort.
Una zona giorno ai confini tra architettura e arredo
Il grande divano color porpora, fulcro della zona giorno, spezza con audacia la palette neutra studiata per enfatizzare la fluidità e la luminosità degli ambienti, introducendo nell’ambiente open space una nota di sofisticata discontinuità.
Le librerie, elegante fusione tra architettura e arredo, sono ricavate direttamente nella parete, offrendo un luogo di esposizione discreto ma dalla forte personalità.
La cucina, disegnata per essere più di un semplice ambiente operativo, è caratterizzata da una disposizione funzionale che la connette all’area living, mantenendone allo stesso tempo una propria autonomia.
Il bancone snack in rovere, la cui cromia richiama il pavimento, segna idealmente il confine tra i due ambienti in sinergia ad una colonna-vetrina a tutt’altezza, che trasforma un elemento funzionale in un dettaglio scenico divenendo una sorta di cabinet de curiosités domestico.

Il pavimento come fulcro dell’identità progettuale
In tutto l’appartamento, le linee pulite e le tonalità soffuse degli elementi verticali instaurano un dialogo equilibrato con il pavimento in legno, caratterizzato da una pregiata posa a spina ungherese che, con la sua decisa direzionalità, orienta lo sguardo e accompagna il movimento verso la zona notte, introdotta da un suggestivo varco ad arco.
Realizzato con il parquet Rovere Cumino della collezione Dream di Woodco, il rivestimento non solo infonde calore e autenticità agli interni, ma contribuisce a creare un continuum visivo, favorendo un utilizzo fluente e dinamico dello spazio.

Le suggestive sfumature speziate del parquet sono dovute ad uno speciale trattamento con reagenti, i quali interagiscono con i tannini presenti naturalmente nella fibra del legno, in un processo simile a quello dell’affumicatura, e donano alla superficie il caratteristico look caldo e avvolgente.
La matericità dell’essenza, inoltre, è stata ulteriormente valorizzata da una lavorazione spazzolata rifinita con vernice extra opaca ad alta resistenza. Il risultato è un pavimento dal fascino autentico, che arricchisce e avvalora il design degli interni con la potenza accogliente e comunicativa della natura.
Scheda Progetto
Realizzazione: ristrutturazione appartamento privato
Località: Roma
Anno di ultimazione: 2024
Superficie: 100 mq
Progetto architettonico e d’interni: Irori Interiors
Impresa edile: Atlas Restauri
Pavimento in legno: Woodco, collezione Dream, parquet Rovere Cumino nel formato spina ungherese
Fotografie: ©Angelo Talia