Nell’ambito dell’architettura e della progettazione sostenibile, la scelta dei materiali isolanti è cruciale. Isolcore, con i suoi pannelli sottovuoto Cz, offre una soluzione unica, combinando prestazioni termiche eccezionali, resistenza alle intemperie e una filosofia orientata alla sostenibilita.
Isolamento e sostenibilità
I pannelli Cz si distinguono per il loro approccio innovativo: con 8 formati disponibili e uno spessore minimo di 1 cm, garantiscono prestazioni termiche equivalenti a 17,5 cm di Eps, 20 cm di lana di roccia o 8 cm di aerogel.
La loro conducibilità termica, certificata a 0,002 W/mK, li rende fino a 20 volte più efficienti rispetto ai materiali tradizionali.
Questo permette una significativa riduzione dei consumi energetici, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità ambientale richiesti dal mercato contemporaneo.
Sicurezza e resistenza al fuoco
I progettisti troveranno nei pannelli Cz un prezioso alleato per garantire la sicurezza degli edifici come, tra l’altro, richiesto nelle ultime direttive per la progettazione dell’isolamento termico in facciata.
Grazie alla classe di resistenza al fuoco A2-S1-d0, Cz rappresenta una scelta affidabile per applicazioni residenziali e industriali, con un comportamento ottimale anche in condizioni estreme.
Una barriera contro le intemperie
In un contesto climatico sempre più imprevedibile, la durabilità dei materiali è essenziale. Già la speciale incamiciatura in fibra di vetro e alluminio dei pannelli Cz, offre una protezione eccellente contro piogge e umidità.
Grazie alla lastra protettiva in fibrocemento (o altra lastra da esterno) posata a protezione del pannello nelle facciate esterne, questa diventa anche l’unica soluzione davvero resistente alla grandine e colpi accidentali, garantendo così prestazioni meccaniche elevate e una vita utile nettamente più lunga rispetto ai cappotti tradizionali quali ad esempio Eps o lana di roccia.
Campi di applicazione e vantaggi
I pannelli Cz sono estremamente versatili e possono essere utilizzati per isolare pareti interne ed esterne, tetti, soffitti bassi, pavimentazioni interne o di terrazze. Inoltre, il loro minimo ingombro e la facilità d’installazione li rendono ideali per interventi su edifici storici o con vincoli paesaggistici.
L’adozione di Cz consente di rispondere alle normative più stringenti, migliorando al contempo l’efficienza energetica e il comfort abitativo.
Perché scegliere Cz
- Sostenibilità ambientale: meno sprechi, più efficienza, fibra di vetro 100% riciclata.
- Durabilità: durata nel tempo 3 volte superiore rispetto ai sistemi tradizionali.
- Sicurezza: resistenza certificata al fuoco A2-S1-d0.
- Estetica e design: perfetti per progetti contemporanei ma anche su ristrutturazioni storiche. Con il servizio Opt offerto da Isolcore si effettua l’ottimizzazione e calcolo formati con il rilascio dello schema di posa per l’applicatore.
di Patrizia Spada