Gruppo Alpac: il passaggio generazionale consolida la leadership

Il Gruppo Alpac è una realtà vicentina leader in Italia nel settore dei monoblocchi finestra e nelle soluzioni decentralizzate di ventilazione meccanica controllata. Recentemente ha annuncia to un’importante evoluzione nella propria struttura interna.

Luciano Dalla Via, dopo anni di successo alla guida come amministratore unico, lascia la direzione operativa al figlio Massimo, che assume il ruolo di amministratore delegato.

Il passaggio di consegne

Luciano Dalla Via ha fondato e diretto il Gruppo Alpac fin dalla sua istituzione ed ora assume la carica di presidente del consiglio di amministrazione. Garantisce così la continuità della visione d’impresa e delle strategie manageriali.

Massimo Dalla Via, neo amministratore delegato del Gruppo Alpac, esprime entusiasmo per il nuovo incarico. Conferma l’impegno nel perseguire i driver di sviluppo che hanno portato l’azienda al successo. È entrato in Alpac nel 2009, dopo aver conseguito la laurea in economia e un Mba (master in business administration). Ha ricoperto negli anni diverse posizioni di crescente responsabilità, fino a diventare, nel 2013, direttore generale del Gruppo.

Con questa nuova struttura organizzativa, il Gruppo Alpac mira a consolidare la propria leadership di mercato, guardando al futuro con rinnovata energia.

Luciano Dalla Via | Fondatore e presidente cda

Sono estremamente orgoglioso di questo passaggio di testimone. Da un lato perché mantiene l’assetto proprietario nelle mani della famiglia che ha plasmato Alpac.

Dall’altro, perché è frutto di un percorso naturale, costruito su valori comuni e su una visione imprenditoriale condivisa. Sono assolutamente certo che Massimo, con l’esperienza precedentemente maturata in qualità di direttore generale del Gruppo, saprà cogliere le nuove opportunità di sviluppo.

Rimanendo  però fermamente ancorato alla filosofia e ai valori distintivi di Alpac. Tra questi: l’innovazione, il miglioramento continuo e la valorizzazione dei talenti individuali. Sono questi i fondamenti su cui si basa il nostro percorso di crescita. E saranno proprio questi i pilastri che, in futuro, ci permetteranno di raggiungere nuovi, importanti, traguardi.

Da sinistra a destra Luciano Dalla Via Fondatore e presidente cda e Massimo Dalla Via Ad Gruppo Alpac
Da sinistra, Luciano Dalla Via Fondatore e presidente cda e Massimo Dalla Via Ad Gruppo Alpac

Massimo Dalla Via | Ad Gruppo Alpac

Il mio obiettivo sarà quello di proseguire il percorso già tracciato da mio padre nel rispetto dei valori che lo hanno sempre guidato, come l’onestà, la trasparenza e l’amore per l’azienda che ha fondato. Il tutto, nel pieno rispetto della filosofia che ci caratterizza, vocata al miglioramento e, soprattutto, alla valorizzazione delle persone che lavorano con noi e che ogni giorno permettono al Gruppo Alpac di crescere, dall’amministrazione al magazzino, dalla produzione al post-vendita. Continueremo a supportare la loro crescita personale e professionale, perché il vero motore dell’azienda, quello che ci ha permesso di scrivere la nostra storia e di arrivare dove siamo, sono proprio le persone che lavorano con noi.

Verso il futuro nel segno della continuità

La strada tracciata da mio padre, che ringrazio per la fiducia che ha riposto in me, verrà mantenuta continuando ad investire in innovazione e in sostenibilità, con l’intenzione di rafforzare la nostra posizione di top player nel settore sia con Alpac, leader nei monoblocchi per finestra, sia con Helty, specializzata nelle soluzioni di ventilazione meccanica controllata. Negli ultimi anni abbiamo stabilito le fondamenta di un ambizioso piano di crescita e il mio obiettivo è quello di seguirne la direzione strategica, sfruttando le opportunità offerte dal mercato globale.

Innovazione e sostenibilità

Ci focalizzeremo in particolare sulla doppia transizione digitale ed energetica promossa dall’Unione Europea, un percorso su cui siamo già allineati. Crediamo fermamente, infatti, che solo partecipando al cambiamento in modo proattivo, avviando processi di innovazione, digitalizzazione e industrializzazione, potremo dare vita a un nuovo modello costruttivo e d’impresa orientato alla sostenibilità. Questo dimostra che per noi il miglioramento continuo non è solo un principio, ma una trasformazione culturale che ci spinge a vedere in ogni sfida un’opportunità di crescita.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.