Nel corso del 2024, General Admixtures spa (G. A) ha celebrato il ventennale dalla fondazione dell’azienda con base a Ponzano Veneto e attiva in tutta Italia e all’estero. Nata da un’intuizione dell’ing. Michele Valente, al quale va un ricordo speciale dopo la sua scomparsa lo scorso 6 gennaio, l’azienda si è distinta sin da subito per innovazione, qualità e visione.
Fu proprio il fondatore a gettare le basi di una politica aziendale e una mission che hanno sempre messo in primo piano la volontà di incentivare il settore dell’edilizia verso una più ampia visione di qualità, attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie e prodotti sostenibili, contraddistinti da alte prestazioni.
Dall’intuizione iniziale del fondatore di commercializzare e distribuire le ceneri volanti con continuità per il settore del calcestruzzo e del cemento nel mercato italiano, l’azienda si è evoluta sempre più abbracciando nell’arco di 20 anni i cambiamenti, le evoluzioni tecnologiche e, soprattutto, lo sviluppo sostenibile con particolare attenzione all’ambiente.
General Admixtures | Sala corsi e conferenze della sede di Ponzano Veneto (Treviso)
In risposta alle richieste della Comunità Europea di intervenire su tutti quei processi produttivi che contribuiscono alla riduzione delle emissioni in atmosfera di gas serra quali la Co2, l’azienda si è adoperata, con il proprio servizio di Ricerca e Sviluppo, per proporre soluzioni concrete e affidabili, oggi più che mai legate anche alle nuove tematiche dei cambiamenti climatici.
Impatto climatico e sostenibilità
In primis, l’uso della Cenere Volante Micro-Pozz Pfa e degli additivi Primium Era nella produzione di cementi pozzolanici e calcestruzzi di elevata durabilità, rappresentano una soluzione innovativa e sensibile alle attuali tematiche. Questo approccio, improntato sulla sostenibilità, è stato applicato a tutte le altre linee di prodotti offerti.
Sin dal 2004, dopo l’ottenimento delle certificazioni di Sistema qualità e ambiente, l’attività svolta dall’azienda, basata sul rispetto dell’ambiente espressa nell’allora Sustainable Concrete Approach (Sca), si è nel tempo evoluta permettendo di soddisfare ulteriori e importanti obiettivi quali:
implementare l’utilizzo di materie prime eco-compatibili
ridurre la produzione di Co2
ridurre i consumi d’acqua mediante additivi superfluidificanti di ultima generazione
sostenere la riduzione del fattore Clinker mediante aggiunte minerali ad elevata attività pozzolanica specifiche per la produzione di cementi di ultima generazione
limitare l’impiego di risorse naturali.
Durabilità delle strutture
Ga ha sempre rivolto una particolare attenzione alla durabilità delle strutture mediante soluzioni contraddistinte da elevata eco-compatibilità e con prodotti Certificati ReMade in Italy in grado di rispondere ai requisiti richiesti dai Criteri Ambientali Minimi (Cam).
La certificazione di prodotto ReMade in Italy, ottenuta sulla linea Micro-Pozz pfa nel 2022 e successivamente anche per altri prodotti quali premiscelati a base calce e cemento, è stato un traguardo importante per l’azienda.
Tale certificazione è riconosciuta ed apprezzata dal mercato, il quale è sempre più attento ed orientato verso una attività basata sull’utilizzo di prodotti contraddistinti da un più alto contenuto di materiale proveniente da processi di riciclo / recupero e da reintrodurre nel ciclo produttivo.
Settore logistica
Fiore all’occhiello di G.A è la notevole capacità di pianificazione logistica, in grado di gestire su base giornaliera un elevato numero di trasporti grazie anche a preziose collaborazioni con partner logistici affidabili, aree di stoccaggio e Terminali localizzati in zone strategiche d’Italia.
Il team logistico è costantemente aggiornato sulle evoluzioni di mercato ed è in grado di gestire molteplici richieste anche attraverso una spiccata flessibilità e di sostenere e soddisfare le esigenze dell’industria del cemento e del calcestruzzo.
L’obiettivo di General Admixtures è di garantire ritiri e consegne regolari, nei lotti e nelle quantità giornaliere richieste dai clienti razionalizzando il più possibile i costi di trasporto.
Attività di laboratorio
General Admixtures | Spettro IR additivi superfluidificanti
General Admixtures | Attività di laboratorio
Prev1 di 4Next
Analisi UV visibile
Test densità additivi
Test rottura provini calcestruzzo
Test permeabilità all’acqua del calcestruzzo
di Rebecca Alberti
Aree d’azione e unità di business
Aggiunte minerali, conglomerati cementizi e cemento
Micro-Pozz Pfa è un prodotto di punta dell’azienda, fin dagli esordi: Cenere Volante selezionata e controllata, dallo spiccato effetto fillerizzante e pozzolanico, certificata ReMade in Italy – certificazione accreditata sulla verifica del contenuto di riciclato.
Il centro di stoccaggio Irv di Venezia è il principale terminal presente sul territorio italiano e fra i più importanti a livello europeo autorizzato all’attività di messa in riserva (R13) e avvio al recupero (R5) per le ceneri leggere di carbone.
Contraddistinto da una capacità di stoccaggio istantanea di 26mila tons e una movimentazione annua pari a 250mila tons, permette a Ga di soddisfare pienamente le esigenze sia del mercato interno del settore cemento e calcestruzzo che estero (Svizzera, Slovenia, Croazia).
Addittivi chimici conglomerati cementizi
Una vasta gamma di prodotti chimici rivolti al settore delle costruzioni e studiati per la produzione di calcestruzzo preconfezionato e prefabbricato, anche con linee di prodotto specifiche per le pavimentazioni industriali.
Additivi di ultima generazione per calcestruzzi performanti, sostenibili e per strutture ad alta durabilità.
Linea Antibiago: edilizia leggera, colorifici, magazzini edili, private label
Negli ultimi dieci anni l’azienda ha rafforzato la sua presenza sul mercato con la linea a marchio Antebiago, prodotta nel proprio stabilimento di Spino d’Adda.
È un marchio di qualità diffuso nel settore dei premiscelati a base calce e cemento: malte speciali, collanti e rasanti, sistemi costruttivi che diventano grandi alleati in cantiere per l’affidabilità e la facilità di posa. Prodotti che rispondono ai requisiti prestazionali richiesti dalle marcature Ce, Eta, Etics, Cam.
Malte tecniche, imprese di costruzioni, grandi lavori
Un ambito sempre più sensibile e in grande evoluzione è quello dei Ripristini. Oltre a una vasta gamma di prodotti specifici per questo settore, General Admixtures è in grado, attraverso lo staff formato da tecnici e ingegneri, di fornire soluzioni progettuali, relazioni tecniche, specifiche di produzione, capitolati e linee guida per la messa in opera dei materiali.
Sandro Polidori e Michele Vigneri | Amministratore delegato e direttore commerciale General Admixtures spa
Sandro Polidori e Michele Vigneri | Amministratore delegato e direttore commerciale General Admixtures spa
Il traguardo dei 20 anni rappresenta per Ga non un punto d’arrivo ma certamente un punto di partenza, stimolante e pieno di sfide.
In un momento delicato, dove a causa del contesto economico e politico come quello attuale, prevalentemente nel settore delle costruzioni, regna incertezza e insicurezza, il nostro obiettivo principale è continuare a essere presenti sul mercato come affidabili partner del settore: Ga continuerà a essere sinonimo di qualità, sostenibilità e sviluppo.
La sfida più grande sarà quella di essere flessibili, in un mercato che lo richiede, e di continuare a proporre soluzioni e prodotti innovativi, senza dimenticare la dimensione più umana e relazionale su cui si basa la nostra filosofia commerciale, con la massima attenzione al cliente e alle sue esigenze.