Nel settembre del 2021, dopo circa due anni da inizio lavori, lo studio Christ & Gantenbein ha portato a compimento a Grenzach-Wyhlen, in Germania, il Fritz Multifunctional Workspace Building, un edificio per uffici multifunzionale all’interno del campus del colosso farmaceutico Roche.
L’inserimento del corpo di fabbrica conferma lo schema insediativo a scacchiera presente nel campus, con un parallelepipedo regolare dai quattro angoli smussati. Concepito per adattarsi alle diverse e mutevoli modalità lavorative dell’azienda e dei dipendenti, l’edificio funziona come una scatola magica definita da poche, ma essenziali parti architettoniche.

Flessibilità dello spazio è pertanto la parola chiave, programmatica si potrebbe aggiungere, a cui far ricondurre tutte le scelte di progetto: struttura ed involucro in primis. Da qui la scelta di ridurre al massimo gli elementi portanti verticali e concentrare i corpi tecnici, di servizio e risalita in corrispondenza dei quattro angoli.
L’orientamento a 45 gradi delle scale consente una vista sulle colline circostanti, sul villaggio vicino e sul campus farmaceutico, favorendo una relazione percettiva con il patrimonio industriale della Roche. I solai a cassettoni, lavorati in precompressione, permettono di liberare lo spazio interno, all’interno del quale la «luce traslucida», secondo la nota definizione di Alberto Campo Baeza, filtra dai tendaggi e fluttua libera da una parte all’altra dell’edificio.

Esternamente l’edificio si presenta come un parallelepipedo trasparente, le cui proporzioni, simmetrie e assialità ricordano l’estetica del palazzo. L’impiego di pannelli, montanti e traversi di alluminio permette di mantenere un forte legame con la natura industriale del sito, mentre dalle superfici trasparenti si staglia il sistema di irrigidimento a travi incrociate.
Rinunciando a qualsiasi forma di ornamento o allusione pubblicitaria, questo «palazzo del lavoro» esibisce un estremo rigore formale che risponde alle logiche tettoniche e costruttive. L’intento che traspare in queste scelte è quello di lavorare su una qualità intrinseca della facciata: un involucro indipendente da ciò che accade al suo interno, considerata la versatilità degli spazi, che espone una razionale espressività.

Il progetto di arredo include elementi su misura ideati e realizzati dallo studio Inchfurniture seguendo un concetto sviluppato in stretta collaborazione con Christ & Gantenbein e Roche. L’idea di base, in continuità con quella di flessibilità, è che il dipendente possa allestire il proprio spazio di lavoro a suo piacimento, dando vita a spazi condivisi e a spazi isolati che rispondono efficacemente alle esigenze dell’attività in corso.

L’edificio soddisfa i requisiti più severi in termini di efficienza energetica, sostenibilità e longevità richiesti da Roche, obiettivo che ha impegnato i progettisti durante tutto il processo costruttivo.



Questa architettura suggerisce quindi una riflessione su tempi e durate che le appartengono. Da una parte, i tempi del programma a cui è chiamata ad assolvere e che scandiscono la determinazione spaziale degli spazi interni rispondendo alle necessità delle attività da svolgersi. Dall’altra parte, l’immagine statica disegnata dagli architetti, immutabile se non fosse per i bagliori impressi nelle trasparenze dei vetri e nei riflessi dell’alluminio, che rinnova il carattere figurativo dell’edificio per uffici.
di Gerardo Semprebon, Politecnico di Milano (da YouBuild n.23)
LA SCHEDA
Progettista: Christ & Gantenbein (Emanuel Christ e Christopher Gantenbein)
Nome del progetto: “FRITZ”, Edificio per spazi di lavoro multifunzionali della Roche Pharma AG
Località: Roche Campus, Grenzach-Wyhlen, Germania
Programma: uffici, forum, sala eventi, catering, spazi di lavoro flessibili
Contractor: Roche Pharma AG
Progetto strutturale: Schnetzer Puskas Ingenieure
Facciate: PPEngineering GmbH
Management: Itten+Brechbühl AG
Impianti: ZWP Ingenieur-AG
Bagni: ZWP Ingenieur-AG
Antincendio: Ingenieure für Brandschutz GmbH
Progetto acustico: ZWP Ingenieur-AG
Media: gisela graf communications
Servizi di costruzione: IGW
Progetto audio/video: Intelliconcept
Progetto di arredo: INCHE Furniture
Cronologia: concorso 2015
Cronologia: realizzazione 2021
Info: www.christgantenbein.com
Foto di: Walter Mair