Nel comune di Fauglia, sulle colline pisane, lo Studio Dal Canto ha firmato la ristrutturazione di una villa con materiali e tecniche di ultima generazione. A curare ogni minimo dettaglio sono intervenuti l’architetto Lorenzo Dal Canto e l’ingegnere Francesco Dal Canto che hanno creato un fabbricato di concezione moderna, in classe A, nel rispetto della natura circostante.

Il colore bianco scelto per tutti gli elementi della facciata, a parte alcuni elementi decorativi leggermente più scuri, rende il complesso abitativo particolarmente leggero, nonostante le dimensioni ragguardevoli, lasciando soffermare lo sguardo sui colori della campagna circostante e sullo specchio d’acqua costituito dalla grande piscina.
La costruzione mantiene l’accesso su due lati. Il primo volge verso l’esterno della tenuta e si presenta con una vetrata ampia e fissa e un grande portoncino d’ingresso, in un gioco di contrapposizione tra trasparenza e opacità. Il complesso di aperture che si offre al visitatore, sul piano fisico e visivo, misura più di 6 metri, armonizzandosi a una facciata priva di altre aperture se non di piccole finestre, eccetto due scorrevoli vicino agli angoli opposti, a sbalzo sul giardino, che hanno una funzione di equilibrio.



La seconda entrata è sul lato opposto, nascosta a chi giunge dall’esterno. Contrariamente alla prima, questa facciata offre l’accesso in più punti, attraverso generose porte finestre scorrevoli che guardano verso la grande piscina.



Nel progetto delle aperture si è preferito mantenere forme e dimensioni non particolarmente ricercate, soprattutto nella parte esposta verso l’esterno, pertanto si è optato per finestre orizzontali, di dimensioni contenute, a parte l’elemento fisso accanto al portoncino d’ingresso. Il modello utilizzato è il KF410 di Internorm, una finestra di alto livello tecnologico le cui soluzioni consentono prestazioni isolanti elevate.

Per le porte finestra si è invece optato per il modello KS430 di Internorm: grazie alle sue dimensioni e ai vetri di grande trasparenza, è stato possibile creare ambienti senza soluzione di continuità con i patii e i giardini esterni, anche grazie alla soglia ribassata, che elimina qualsiasi barriera architettonica e rende il passaggio sempre comodo e sicuro.
Completano la gamma di serramenti che rendono il progetto particolarmente evoluto le finestre KV440 di Internorm, che, grazie al sistema oscurante integrato, consentono di non avere alcun sistema esterno e rendono facile e comodo scegliere la quantità di luce da far passare negli ambienti interni, soprattutto nelle camere.

L’installazione dei serramenti è stata curata dal flagship store Internorm di Pontedera, gestito dal Partner Internorm Vivi Italia, sotto la guida di Massimo Gambicorti e di Michela Sandu.
LA SCHEDA
Progettazione: Studio Dal Canto – Fauglia
Serramenti: Internorm
Installatore: Vivi Italia – Pontedera
Servizio Fotografico: Amedeo Tomanelli Photography