Fima Carlo Frattini ha ampliato lo stabilimento di Briga Novarese, implementando gli spazi per l’area logistica e iil nuovo Fima Lab. L’azienda è specializzata nella produzione di rubinetteria Made in Italy.
Dati positivi del mercato
Negli ultimi anni del resto l’azienda ha registrato una significativa crescita sul mercato nazionale e internazionale. Ciò l’ha portata ad avviare un importante processo di sviluppo in ambito logistica e supply chain management. Un progetto che è parte di una strategia più ampia volta ad aumentare la competitività attraverso l’adozione di soluzioni innovative.

Questo progetto ha portato alla realizzazione del nuovo stabilimento Fima 2. Con i suoi 3000 mq, porta l’insediamento industriale a svilupparsi su una superficie di 20.000 mq totali. Vi lavorano oltre 140 dipendenti. L’azienda è così in grado di gestire oltre 2000 pezzi al giorno grazie a un’organizzazione efficiente. Questa comprende reparti di tornitura, lucidatura, cromatura, assemblaggio automatizzato, magazzino verticale automatico di stoccaggio e reparto spedizioni altamente automatizzato.

Fondamentale la ricerca
All’interno di Fima 2 sono stati realizzati due nuovi magazzini automatizzati e il rinnovato Centro Ricerca & Sviluppo Fima Lab. Questo è il dipartimento dove nascono e si strutturano le idee. Perciò progettato secondo la filosofia Thinking Room.
Si tratta di un ambiente dotato di uffici e aree polifunzionali dove liberare la propria creatività. Coadiuvati da strumenti tecnici all’avanguardia. Si possono quindi potenziare le proprie competenze individuali e al contempo diffondenre i valori e la strategia aziendale, sostenendone lo sviluppo e l’evoluzione.
Lavorazione Pvd
Inoltre, è stato inaugurato un nuovo reparto per la lavorazione del Pvd che ha richiesto l’assunzione di nuove figure altamente specializzate. A differenza dei processi galvanici tradizionali, infatti, non vengono utilizzate sostanze tossiche o dannose per l’ambiente.
Perciò sono necessarie competenze tecniche avanzate per il suo utilizzo. A livello qualitativo numerosi sono i vantaggi: da una maggiore durezza della superficie a una migliore resistenza alla corrosione. Ma anche l’aspetto estetico è notevolmente migliorato grazie alla possibilità di creare tonalità metalliche affascinanti ed estremamente durevoli.

Ciclo produttivo completo
Con questo nuovo assetto lo stabilimento di Fima Carlo Frattini conferma la sua vocazione di realtà produttiva autosufficiente. Caratterizzata da un ciclo di produzione completo e totalmente integrato.
Un percorso che va dalla lavorazione della materia prima alla creazione del prodotto finito. Include anche il confezionamento, con un accurato controllo di tutti i processi intermedi.
Fima Carlo Frattini continua così a dimostrare il proprio impegno verso l’eccellenza e l’innovazione, in una sintesi perfetta tra sviluppo tecnologico, efficienza produttiva e rigorosi standard di qualità e sicurezza.
Il progetto di rinnovamento si concluderà nel 2025 con l’allestimento di una vasta area esterna che verrà progettata per offrire un’esperienza all’aperto confortevole e accogliente, con aree lounge per incontri informali e momenti di relax nonché per l’esposizione dei prodotti della divisione Outdoor.