Enel abbraccia la filosofia del protocollo Well

Il tema della sostenibilità ha assunto un ruolo cruciale nel settore edilizio già da molti anni. Sul piano nor­mativo, una maggiore consapevolezza ambientale, emersa a partire dagli anni ‘90, ha portato all’ema­nazione di direttive e regolamenti europei sin dai primi anni 2000.

Il settore del Real Estate ha seguito questa tendenza, anticipando in alcuni casi ragionamenti e pratiche innovative, come dimostrato dalla nascita e diffusione di certificazioni volontarie di sostenibilità.

Certificazioni

Tra queste certificazioni, Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), sviluppato da U.S. Green Building Council (Usgbc) e Breeam (Building Research Establishment, Environmental Assessment Method) sviluppato da Bre, rappresentano oggi gli strumenti più riconosciuti dal mercato immobiliare e dalla finanza so­stenibile applicata al Real Estate. I motivi di questa affer­mazione sono legati alla necessità di fornire una risposta efficace all’espressione E (Environment) estratta dall’in­flazionato acronimo Esg e si riassumono come segue:

  • crescente sensibilità verso l’impatto ambientale degli edifici e più in generale agli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio costruito;
  • necessità di rendicontazione degli sforzi in ambito di efficienza energetica;
  • disponibilità di procedure e best practices validate dal mercato come linee guida;
  • incremento del valore economico degli interventi.

Se dell’acronimo Esg la E è efficacemente affrontabile con strumenti come quelli descritti sopra, ormai allineati ai più recenti testi europei (il regolamento europeo per la tassonomia degli edifici sostenibili è stato processato dai sistemi Leed e Breeam che oggi offrono linee guida per una corretta e conforme applicazione), le notazioni S e G richiedono di considerare ulteriori aspetti, stabilendo un collegamento tra il sistema edificio – impianti e la popolazione di individui che vive gli edifici. Si tratta di un valore aggiunto che impatta sia sugli individui mede­simi, sia sulle organizzazioni cui essi fanno riferimento.

Certificazione Well

Dal 2015 (e dal 2017 in Italia), è in vigore la certifica­zione Well, sviluppata dall’International Well Building Institute (Iwbi). Questo avanzato sistema di valutazione si concentra sul benessere e sulla salute degli occupanti degli edifici.

Il protocollo Well mette al centro l’essere umano, valutando come l’ambiente costruito possa influ­ire positivamente sulla salute e sul benessere psicofisico delle persone. Il protocollo si articola in dieci aree tema­tiche: aria, acqua, nutrizione, luce, movimento, comfort termico, suono, materiali, mente e comunità.

Ogni area comprende caratteristiche obbligatorie e opzionali che permettono di raggiungere vari livelli di certificazione, dal bronze al massimo platinum.

Enel uffici di Milano
Enel | Protocollo Well per gli uffici di Milano

In virtù dell’attualità dei temi che affronta, e del loro impatto, Well sta riscontrando un’enorme crescita in termini di adozione a scala globale. Tra le motivazioni certamente ci sono:

  • la crescente sensibilità verso l’impatto di spazi ed edifici su persone e comunità, in particolare a par­tire dal Covid che ha notevolmente incrementato la sensibilità e consapevolezza per queste tematiche;
  • la possibilità di avere delle procedure e best practices validate dal mercato che fungano da linea guida.

Così com’era stato per Leed, anche in questo caso i pro­tocolli di certificazione offrono un vantaggio concreto dal momento che offrono una sistematizzazione di un ampio corpus di conoscenze afferente a più ambiti tematici.

Un panel di esperti a livello globale contribuisce a definire quali sono gli interventi più efficaci e urgenti per garantire il benessere all’interno degli edifici certificati.

In questo modo, i tecnici di settore, spesso lontani per formazione a temi quali il benessere psicologico, il senso di comunità o alimentazione salutare (per citarne alcuni) possono beneficiare di un accesso più immediato e semplificato a queste linee guida.

Il beneficio passa anche attraverso metriche economiche. In questo caso, oltre a metriche dirette (l’incremento del valore economico di asset per la vendita o l’affitto) si hanno metriche indirette dall’impatto significativo: la possibilità di migliorare la produttività nei luoghi di lavoro, di migliorare la capacità di attrarre talenti nelle organizzazioni, migliorare i tassi di retention, ridurre giorni di malattia.

Infine, come era stato per la sostenibilità ambientale, gli operatori s’interfacciano con la necessità di rendiconta­zione del proprio impatto sociale.

Trasparenza

Sono stati recentemente introdotti ulteriori obblighi normativi con l’implementazione del Sustainable Fi­nance Disclosure Regulation (Sfdr) e degli European Sustainability Reporting Standards (Esrs). Questi nuovi regolamenti mirano a migliorare la trasparenza delle pra­tiche di sostenibilità aziendale, richiedendo alle imprese di fornire informazioni dettagliate e comparabili sulle loro performance Esg.

In particolare, il Sfdr obbliga gli investitori istituzionali e i consulenti finanziari a divulgare informazioni su come integrano i rischi di sostenibilità nei loro processi decisionali, mentre gli Esrs stabiliscono standard specifici per la rendicontazione delle informazio­ni di sostenibilità, ampliando il campo d’azione rispetto alle precedenti direttive.

Un aspetto centrale di questi nuovi requisiti è l’inclusione della sostenibilità sociale nei bilanci di sostenibilità aziendale, garantendo che oltre agli impatti ambientali, siano considerati e rendicontati anche gli effetti sulle comunità, i diritti umani, le condizioni di lavoro e altri aspetti sociali.

Questo cambiamento riflette un approccio più olistico alla sostenibilità, assicurando che le aziende siano responsabili non solo verso l’ambiente ma anche verso la società nel suo complesso. L’integrazione della sostenibilità sociale nei processi aziendali e nelle strategie di sviluppo è destinata a diventare un elemento chiave per la creazione di valore a lungo termine e per la resilienza delle imprese nel mercato globale.

Protocolli come Well, riconoscendo il valore di sinergia con le nor­mative locali, hanno già reso disponibili degli strumenti per valutare e facilitare la rendicontazione a livello norma­tivo a partire dagli sforzi fatti in ambito di certificazione.

Enel inserti di arte
Enel | Il benessere dei dipendenti passa anche attraverso l’arte

Il modello virtuoso Enel

Da molti anni, mission e vision di Enel affrontano il tema dell’innovazione, anche in chiave strategica in ambito della sostenibilità. Tra gli obiettivi principali dell’azienda c’è il raggiungimento del target net zero entro il 2040, sia per le emissioni dirette sia per quelle indirette, senza ricorrere ad alcuna misura di offsetting. Il marchio riba­disce poi il ruolo leader nel settore accogliendo a pieno le istanze prima illustrate.

La ricerca di aspetti di soste­nibilità non si esaurisce con gli obiettivi, pur ambiziosi, sul tema della riduzione di Co2 o di gestione intelligente dell’energia, ma affronta in maniera chiara e concreta anche il tema della sostenibilità sociale, attraverso la scelta di adozione del protocollo Well per le proprie sedi territoriali a scala globale.

Come riportato nell’Informa­tiva Valorizzazione delle persone Enel – Performance 2022 tra i target di sostenibilità di Enel si include anche l’evoluzione culturale delle nostre persone, puntando sul loro benessere, motivazione, senso di responsabilità e partecipazione attiva.

A tal fine, il gruppo Enel ha definito pratiche e policy aziendali che rafforzino una cultura aziendale orientata alla promozione della salute psico-fisica, all’ottimizzazione del benessere organizza­tivo e alla valorizzazione dell’equilibrio tra vita privata e professionale.

Attraverso questo cambio di prospettiva, e grazie anche alle repentine trasformazioni causate dalla pandemia globale del 2020, si è voluto ripensare alla finalità degli uffici del gruppo. Questi spazi vengono intesi oggi come hub funzionali, strumenti di valorizzazione della cultura aziendale a disposizione del gruppo per promuovere salute e benessere per le persone che ne fruiscono.

Con questa visione, Enel ha perseguito gli obiettivi del gruppo e la mappatura che ne è risultata ha permesso di orientare gli sforzi verso l’adozione del protocollo Well Building Stan­dard su più continenti attraverso l’innovativo programma Well Portfolio già a partire dal 2020.

All’interno del portfolio immobiliare di Enel si prevede la certificazione progressiva degli asset dell’organizzazione, grazie anche all’emissione di policy rivolte alla salute e benessere della persona estese a scala globale. In questo modo la certi­ficazione arriva a impattare su oltre 30.000 impiegati in 547 sedi in Italia, Perù e Brasile.

Primo intervento a Milano

Il primo intervento in questo processo è stata la sede di Milano in via Carducci: un edificio di quasi 10.000 m2, di pregio storico in quanto progettato nel 1952 dall’architetto Giò Ponti. Oggetto di una ristrutturazione significativa nel 2019, l’intervento sull’edificio storico ha comportato una sfida ulteriore nel raggiungimento della certificazio­ne, testimone della tensione tra la tutela del bene storico e la valorizzazione di tecnologie moderne.

Per gli spazi è stato scelto un approccio informale per favorire il lavoro collaborativo, attraverso molteplici sale riunioni e aree break. Questo progetto innovativo integra vari aspetti del protocollo Well, garantendo un ambiente di lavoro che promuove la salute e il comfort.

Qualità dell’aria

Il tema della qualità dell’aria è stato affrontato con un sistema di filtrazione statica avanzata, che assicura un’aria interna pulita e priva di contaminanti. Questo sistema utilizza filtri ad alta efficienza per rimuovere particolato fine, composti organici volatili (Voc) e altri inquinanti. Sensori in campo monitorano costantemente la qualità dell’aria, rilevando in tempo reale i livelli di contaminanti e comunicando questi dati agli utenti tramite display interattivi.

Inoltre, le finiture interne sono realizzate con materiali bassoemissivi, riducendo ulteriormente l’espo­sizione a sostanze nocive e contribuendo a un ambiente più salubre.

Progetto illuminotecnico

Il progetto illuminotecnico del centro direzionale Enel è stato sviluppato per coniugare risparmio energetico e ottimizzazione della luce artificiale, rispettando i principi circadiani del protocollo Well, l’assenza di abbagliamento e l’elevata resa cromatica delle lampade. Questi principi includono l’illuminamento adeguato e l’uso di Equivalent Melanopic Lux (Eml) per sincronizzare l’illuminazione artificiale con i ritmi circadiani naturali degli occupanti.

Enel uffici di Milano
Enel | Luce naturale e angoli verdi

Progetto acustico

Gli spazi interni sono stati progettati con particolare attenzione al comfort acustico, riducendo riverberazione e migliorando l’isolamento acustico tra gli ambienti. L’uso di materiali fonoassorbenti e pannelli acustici (che in alcu­ni casi richiamano elementi naturali come le foglie degli alberi) riduce il tempo di riverberazione, migliorando la chiarezza del parlato e riducendo il rumore di fondo.

L’isolamento acustico tra ambienti è garantito con pareti ad alte prestazioni creando così un ambiente lavorativo sereno e privo di distrazioni sonore.

Layout

Le postazioni ufficio sono state progettate per massimiz­zare l’uso della luce naturale e seguire principi ergonomici avanzati. Ogni postazione è dotata di poltrone regolabili e il 25% delle scrivanie ha regolazione elettrica in altezza, permettendo agli utenti di personalizzare il proprio spazio di lavoro per il massimo comfort.

Inoltre, è presente una We Care Room dedicata ad attività di yoga e benessere, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.

Educazione a salute e benessere

L’edificio stesso diventa uno strumento didattico attra­verso processi di comunicazione avanzati che educano gli occupanti sui benefici della sostenibilità e del benessere. Pannelli informativi, workshop e altre iniziative di sen­sibilizzazione sono utilizzati per promuovere abitudini salutari e aumentare la consapevolezza ambientale.

Integrazione del progetto biofilico

Il progetto biofilico del centro direzionale Enel integra elementi naturali come piante viventi, superfici in legno, pannelli acustici a forma di foglie e rappresentazioni artistiche ispirate alla natura. Questi elementi creano un ambiente visivamente stimolante e rilassante, favo­rendo il benessere psicologico degli occupanti.

Layout innovativi con spazi per il lavoro agile, configurazioni di sedute diverse, e aree dedicate al relax come ping pong e biblioteca, contribuiscono a creare un ambiente di lavoro dinamico e multifunzionale.

Conclusioni

Il crescente focus sulla persona, con l’adozione del pa­radigma Esg, rappresenta un potente motore per la diffusione del concetto di sostenibilità poiché risuona profondamente con la sensibilità individuale.

In ambito nazionale e internazionale, il protocollo Well Building Standard è riconosciuto come un’innovazione di mercato che guida non solo la progettazione e la costruzione, ma anche la gestione degli edifici verso soluzioni che assicurano condizioni avanzate di salute e benessere per gli occupanti.

Queste condizioni vengono verificate at­traverso un processo di misurazione in opera, garantendo efficacia e precisione, al punto da rendere queste misure spendibili anche in termini di rendicontazione normativa.

In questo contesto, le nuove normative come il Sfdr e gli Esrs, insieme ai protocolli di certificazione come Well, rappresentano strumenti cruciali per guidare le aziende verso una rendicontazione completa e trasparente della sostenibilità, incorporando aspetti ambientali, sociali e di governance.

Questo approccio olistico non solo risponde alle crescenti esigenze normative, ma promuove anche un modello di sviluppo più sostenibile e inclusivo, capace di generare valore a lungo termine per tutta la filiera del real estate e oltre.

Enel uffici di Milano
Enel | Open space per favorire la collaborazione

Enel è un esempio all’avanguardia che abbraccia la filosofia del protocollo Well, integrandone i principi fondamentali e i requisiti di qualità ambientale nel­le proprie policy di gestione degli asset immobiliari.

La certificazione ottenuta per la sede milanese di via Carducci è stato il primo riconoscimento tangibile dell’impegno dell’organizzazione nel mettere le per­sone al centro della propria azione.

Questo impegno è concretizzato attraverso strumenti che garantiscono il mantenimento delle condizioni di benessere fisico e psicologico nel tempo, evidenziando come la soste­nibilità sociale e ambientale possano andare di pari passo con la crescita aziendale e il miglioramento della qualità della vita degli occupanti.

Daniele Guglielmino, Ceo Get
Iacopo Predieri, Well Ap Sustainability Specialist Get

Well: sostenibilità integrata e qualità della vita

Implementando le misure previste dalle diverse aree tematiche, Well non solo promuove ambienti di lavoro e vita più sani, ma contribuisce anche a migliorare la produttività e la soddisfazione degli utenti finali, creando un ciclo virtuoso in cui il benessere delle persone diventa un obiettivo centrale.

In questo scenario, Well rappresenta un complemento naturale alle certificazioni ambientali tradizionali, aiutando a realizzare edifici che siano efficienti dal punto di vista energetico e veri luoghi di benessere, rispondendo alle crescenti esigenze di sostenibilità integrata e miglioramento della qualità della vita.

Aria

La qualità dell’aria interna è fondamentale per il benessere degli occupanti. Well richiede la gestione delle fonti di inquinamento indoor, ventilazione adeguata e purificazione dell’aria, riducendo l’esposizione a contaminanti come Voc, particolato e muffe. Strategie come l’uso di materiali a basse emissioni e sistemi di filtrazione avanzati migliorano la qualità dell’aria interna.

Acqua

Well valuta la qualità dell’acqua per contaminanti chimici, fisici e microbiologici, promuovendo l’accessibilità ad acqua potabile pura. La gestione della qualità dell’acqua coinvolge sia la sua purezza sia la sua presentazione, incoraggiando l’idratazione regolare degli occupanti.

Nutrizione

Promuovere abitudini alimentari sane è un pilastro della certificazione Well. Ciò include la disponibilità di alimenti nutrienti, la limitazione di cibi e bevande ad alto contenuto di zuccheri e grassi saturi e la promozione di etichette chiare per scelte alimentari informate. Inoltre, Well incoraggia spazi che facilitino il consumo di pasti salutari.

Luce

Riconoscendo l’impatto della luce sulla salute fisica e mentale, Well promuove l’accesso alla luce naturale e l’uso di sistemi di illuminazione artificiale che supportino i ritmi circadiani, riducano l’affaticamento visivo e migliorino l’umore e la produttività.

Movimento

Well incoraggia la progettazione di spazi che promuovano il movimento e l’attività fisica, come scale visibili, percorsi pedonali sicuri e strutture per l’esercizio fisico, combattendo la sedentarietà e promuovendo il benessere generale.

Comfort termico

Il benessere termico è essenziale per la soddisfazione degli occupanti. Well valuta il controllo della temperatura e dell’umidità, garantendo un ambiente confortevole. Sistemi di climatizzazione efficienti e controlli individuali della temperatura riducono il discomfort e migliorano la produttività.

Suono

Il controllo del rumore e la gestione acustica sono cruciali per un ambiente sereno. Well promuove strategie per ridurre il rumore di fondo e migliorare la qualità acustica degli spazi, utilizzando materiali
fonoassorbenti e consulenze acustiche specifiche.

Materiali

La scelta dei materiali influisce sia sull’ambiente, sia sulla salute degli occupanti. Well richiede l’uso di materiali sicuri e sostenibili, evitando sostanze dannose come amianto e formaldeide. La trasparenza nella composizione dei materiali e l’uso di prodotti certificati sono fondamentali.

Mente

Il benessere psicologico è una componente essenziale della salute globale. Well include caratteristiche che promuovono la salute mentale, come l’accesso alla natura, spazi verdi, arte e design biofilico, e programmi di supporto al benessere mentale, creando ambienti che riducono lo stress e promuovono il relax.

Comunità

La sostenibilità sociale è altrettanto importante. Well promuove la creazione di comunità coese e supporta l’interazione sociale, l’inclusione e l’accessibilità. Iniziative di coinvolgimento comunitario e spazi comuni ben progettati supportano la diversità e l’inclusione.

Enel | Sede di Milano
Enel | Sede di Milano

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.