La sicurezza è un elemento fondamentale per qualsiasi edificio, anche storico. È così che Palazzo Bertarelli, a Milano, in passato sede del Touring Club Italiano e ora prestigioso hotel a cinque stelle, ha scelto le soluzioni su misura Dierre per garantire la sicurezza delle sue 89 stanze. Il nuovo Radisson Collection Hotel, il cui progetto di restauro conservativo è stato curato dallo Studio Marco Piva, infatti, ha visto l’installazione delle porte tagliafuoco multifunzione costruite ad hoc dalla multinazionale italiana per uniformarsi allo stile del progetto architettonico.
«Il settore dell’hotellerie è strategico per Dierre perché esalta la peculiarità unica dei nostri prodotti: quella di unire sicurezza e design tipicamente made in Italy. Così mettiamo in pratica la nostra mission, che è quella di proteggere le persone, non solo a casa, ma in ogni edificio che frequentano per lavoro o divertimento. Sempre con soluzioni su misura, come quelle sviluppate per Radisson Collection Hotel», spiega Laura de Robertis, direttore marketing di Dierre.

Il recupero di Palazzo Bertarelli ha unito il restauro conservativo alla progettazione di nuovi spazi dedicati all’hospitality. Molti i riferimenti al mondo Touring, come il recupero della libreria storica e dell’agenzia di viaggio, due punti di riferimento per i viaggiatori milanesi.
Stanze e spazi comuni sono stati protetti da porte tagliafuoco in acciaio New Idra (EI2 60/90) in versione total black e dotate di un originale maniglione antipanico argento. Cerniere a scomparsa e chiudiporta nascosto contribuiscono a sottolineare lo stile delle finiture originali pensate per l’hotel. Progettate per adattarsi a ogni spazio, adottano un sistema costruttivo che ne facilita la posa. Tra le caratteristiche in evidenza le guarnizioni tagliafuoco collocate direttamente all’interno del telaio, per garantire una migliore tenuta e una piena efficienza anche dopo numerosi cicli di apertura dell’anta. La porta tagliafuoco New Idra è inoltre la prima a ottenere il contrassegno Raccomandato da Maia, la certificazione creata dall’associazione che riunisce manutentori, installatori e assemblatori del settore antincendio.

Proteggere dal rumore, oltre che dal fuoco, è compito delle porte tagliafuoco in legno Opera Disuper, che possono raggiungere un valore di isolamento acustico fino a 47dB. Collocate all’ingresso di ogni stanza del Radisson Collection Hotel, le porte Dierre hanno un Ud di 1,1 W/m2K (trasmittanza termica) . Nella versione Opera Disuper60 sono in grado di resistere per un’ora all’attacco delle fiamme. Le porte Opera sono anche le prime a norma Uni 1634 con certificato per il montaggio su pareti in cartongesso antifuoco, oltre che sui laterizi.

Per il Radisson Collection Hotel Dierre ha fornito sopraporta e inserti speciali e installato cerniere a scomparsa che mettono in evidenza la lavorazione dell’anta. Funzionalità, prestazioni tecniche e attenzione all’estetica caratterizzano anche tutte le altre soluzioni prodotte su misura dall’azienda: le porte dei bagni con una perfetta complanarità tra anta e coprifilo garantita dal nuovo telaio rasé, porte speciali a specchio, le porte multiuso Multipla e i portoni tagliafuoco scorrevoli Rolling nei garage.
