Dall’Università de L’Aquila i vincitori dell’Architecture Student Contest Saint-Goabain

Tutto al femminile il team scelto dalla giuria del concorso internazionale rivolto agli studenti di architettura e ingegneria promosso da Saint-Gobain. Le giovani studentesse rappresenteranno l’Italia alla fase finale in programma a giugno a Nord – Isère in Francia. Premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Mod.Net è il progetto che si è aggiudicato il primo posto in classifica all’Architecture student contest promosso da Saint-Gobain, realizzato da Ilaria Sebastiani e Ludovica Piccione studentesse dell’Università de L’Aquila, supportate dai professori Chiara Marchionni e Francesco Giancola nella realizzazione del progetto.

Secondo posto per Racine del Politecnico di Milano e terzo posto per Slitherpath dell’università de L’Aquila.

Si è svolta giovedì 3 aprile la premiazione della 20ª edizione dell’Architecture student contest, concorso internazionale promosso da Saint-Gobain che ogni anno affida agli studenti un task specifico per la riqualificazione urbana di un’area che, nel 2025, è Nord-Isère, in Francia.

Alla fase nazionale del Contest hanno partecipato 23 studenti provenienti dalle Facoltà di architettura e ingegneria edile.

 Il contest e il task di gara

L’Architecture student contest, a partire dalla sua prima edizione nel 2004, ha saputo imporsi nel panorama internazionale come uno dei più importanti premi dedicati agli studenti di architettura e ingegneria di matrice privata, con l’obiettivo di promuovere la cultura del costruire sostenibile, sicuro ed energeticamente efficiente, contribuendo così a creare spazi di eccellenza che migliorino la qualità della vita quotidiana.

Il task di gara su cui gli studenti si sono confrontati, quest’anno ha riguardato lo sviluppo di un’area residenziale dedicata a studenti e docenti visitatori a Villefontaine, in prossimità dei Grands Atelies, e la ristrutturazione di un antico edificio scolastico a Chimilin, con l’obiettivo di convertirlo in uno spazio multifunzionale.

Il progetto vincitore | Mod.Net

Mod.Net è una strategia che risponde alle esigenze, in evoluzione, di chi abita lo spazio. L’idea si basa su spazi modulari che, seppur semplici nella forma, risultano estremamente flessibili.

Ogni ambiente può trasformarsi: uno spazio espositivo diventa un ufficio, un’area comune diventa privata. Nulla è statico, tutto può crescere o cambiare, garantendo accessibilità, efficienza e sostenibilità. Mod.Net crea luoghi dinamici e armoniosi, progettati per evolversi nel tempo.

La giuria

  • architetto Daniela Baldo (founding partner, Coo Studio MarcoPiva)
  • ingegnere Alessio Pierdomenico (senior façade specialist Deerns Italia spa)
  • architetto Valentina Roj (Progetto Cmr engineering integrated services srl)
  • ingegnere Fabio Marchiori (managing director atelier Milano – project manager Atelier(s) Femia)
  • architetto Michele Versaci Architect (engineer/strategy and proposal coordinator Park Associati)
  • architetto Patrizia Malatesta (business development manager Saint-Gobain Italia)

Ha così motivato la vittoria del team: Ottima rappresentazione grafica. Molto apprezzati l’analisi e lo studio della storia dell’edificio esistente e di recupero.

Risulta completato a 360 gradi l’obiettivo, il cui valore aggiunto risiede nella maturità dell’indagine e dell’approccio metodologico al progetto. Grande valore è stato riconosciuto alla presentazione caratterizzata da un lessico tecnico e professionale.

I primi classificati si sono aggiudicati un premio di 2.500 € e l’accesso alla Fase Internazionale. I secondi e terzi, invece, hanno ricevuto un premio – rispettivamente – di 1.500 € e 1.000 €.

La fase finale in Francia

La fase internazionale si terrà nella regione del Nord-Isère, in Francia, dal 16 al 18 giugno 2025. I primi classificati di ciascuna fase nazionale presenteranno i propri progetti auna giuria internazionale che determinerà i vincitori assoluti a livello globale.

In palio, per i primi tre progetti selezionati, ci saranno 5.000, 3.000 e 1.500 euro, oltre a un premio speciale degli studenti di 1000 euro e un premio speciale di 1.000  euro assegnato al progetto che riceve il maggior numero di voti dagli insegnanti durante la fase internazionale.

Gaetano Terrasini amministratore delegato Saint-Gobain Italia
Gaetano Terrasini | Ad Saint-Gobain Italia

Gaetano Terrasini | Amministratore delegato Saint-Gobain Italia

Essere promotori di un’iniziativa come l’Architecture Student Contest, giunta ormai alla 20° edizione, è per noi fonte di grande orgoglio.

Vedere la qualità dei lavori degli studenti e la passione con la quale hanno affrontato la sfida è stato molto stimolante.

In qualità di leader di settore, Saint-Gobain ha il compito di sensibilizzare e formare le nuove generazioni e i professionisti di domani.

Come Gruppo, puntiamo molto su di loro e investiamo costantemente nella crescita di nuovi talenti perché siamo convinti che siano in grado di apportare un contributo importante grazie alle loro innate competenze, ad esempio digitali, e alla maggiore sensibilità che dimostrano verso i temi della sostenibilità rispetto alle generazioni passate.

Saint-Gobain i vincitori dell'Architecture Student Contest
Tutto al femminile il team scelto dalla giuria del concorso internazionale rivolto agli studenti di architettura e ingegneria promosso da Saint-Gobain. Premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.