Dal Mase 232 milioni ai Comuni per progetti di sostenibilità ed efficienza energetica

L’efficienza energetica prevista dall’agenda 2023 richiede l’impegno dei privati, ma anche interventi sostenuti dalle amministrazioni pubbliche.

Per questo il Mase, ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ha stanziato 232 milioni di euro per la sostenibilità energetica dei Comuni Italiani.

È già stato approvato e reso pubblico il Decreto Dirigenziale (numero 90 del 21 febbraio 2025) per il Cse 2025 Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Oggetto del decreto è il sostegno agli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale. Ed anche alla promozione dell’uso delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e della riduzione dei consumi negli edifici pubblici.

Scendendo un poco nel dettaglio, si comprende che sono finanziati a sportello, per l’intero importo dei costi ammissibili, impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Il decreto fissa anche la scansione temporale del Cse 2025:

  • 8 aprile partiranno le negoziazioni con gli operatori economici presenti sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA)
  • 15 aprile potranno essere compilate le istanze di concessione del finanziamento, in vista dell’apertura dello sportello per la presentazione delle domande
  • 5 maggio, infine, è prevista la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di finanziamento.

L’avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePa).

L’iniziativa è finanziata dal Poc energia e sviluppo dei territori 2014-2020 e sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale.

Gilberto Pichetto Ministro ambiente e sicurezza energetica
Gilberto Pichetto | Ministro Ambiente e Sicurezza Energetica

Gilberto Pichetto | Ministro Ambiente e Sicurezza energetica

Questa misura rappresenta un passo in avanti per accompagnare i Comuni italiani nella transizione energetica, con interventi concreti per promuovere uno sviluppo sostenibile.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.