Accenture, multinazionale che si occupa di consulenza aziendale, sta per ultimare la ristrutturazione della sede di via Bonnet, nel cuore di Porta Nuova a Milano. Il progetto fa parte di un piano di investimenti da 360 milioni di euro avviato nel 2019 e che non è stato fermato dalla pandemia. La struttura di via Bonnet, sino al 2008 sede di Unilever, è stata riqualificata dalla proprietà (Coima Sgr) che ha affidato i lavori all’impresa ICM di Vicenza; in questi mesi è in corso la personalizzazione degli interni e aprirà dopo l’estate 2021.

Il progetto di prevenzione incendi, curato da Tekne, prevedeva la compartimentazione di ciascuna lift lobby con una bussola vetrata che doveva svolgere il compito di filtro EI 90’. Le bussole, a ciascun piano, dovevano essere realizzate in vetro giuntato a giorno e profili di alluminio e porte a battente in vetro ed alluminio EI 90’. Per il progetto sono state scelte le soluzioni San.Co, il brand di Zanini specializzato in porte tagliafuoco in legno e vetro per interni, cieche e vetrate, e porte ad abbattimento acustico.
La maggior complessità tecnica affrontata da SanCo deriva dalla forma in pianta della bussola e quindi dalla necessità di realizzare delle giunzioni angolari tra la facciata interna da 9x 2,7 metri e le due porte laterali che fanno da uscita di sicurezza. Ciascuna bussola andava accostata al core dell’edificio nel quale era prevista un’apertura da compartimentare con una porta a battente in vetro ed alluminio EI 90’ dotata di maniglioni antipanico. L’intero sistema è stato certificato per la resistenza al fuoco da un professionista incaricato da SanCo di sviluppare ogni dettaglio utile a garantire la massima sicurezza.
Dal punto di vista estetico, la scelta dei vetri giuntati a giorno Isofireglas di SanCo, senza profili di contenimento tra lastra e lastra, ha reso la facciata interna della bussola particolarmente leggera e trasparente, creando un ideale collegamento tra il corpo scale dell’edificio e gli uffici.

Lavorare in una torre di 20 piani, infine, significa tenere conto di una serie di problemi logistici e organizzativi: i tecnici di SanCo hanno dovuto lavorare senza alcun margine per la sottovalutazione, un approccio necessario per raggiungere il risultato atteso.
La sostenibilità al centro di Corso Como Place
L’edificio è una torre di 20 piani, con una superficie totale di circa 15 mila metri quadrati, rivisitato secondo i più moderni criteri di sostenibilità e con una attenzione particolare alla sicurezza.
Per Corso Como Place sono previste:
1) la certificazione del complesso – per la prima volta in Italia – secondo l’International WELL Building Certificate (livello Gold): il WELL Building Standard valuta il modo in cui il design, i servizi e i comportamenti all’interno degli edifici influiscono positivamente sulla salute delle persone in base ai criteri di benessere psicofisico, comfort, movimento e qualità della luce, dell’alimentazione, dell’acqua e dell’aria.
2) la certificazione LEED Gold a garanzia dei più avanzati standard di sostenibilità dal punto di vista economico, ambientale e sociale: risparmio energetico (-30% di consumi energetici da uffici “best practice”; -75% da uffici tradizionali) e idrico (-65% consumi idrici per uso potabile; -80% per irrigzione), riduzione emissioni CO2.
3) il protocollo di progettazione Cradle to Cradle, che introduce criteri di economia circolare nella scelta dei materiali e nell’implementazione dei processi: sono stati utilizzati materiali sicuri per l’ambiente, per il 25% provenienti da risorse sostenibili e predisposti a ciclicità. Per la torre, alla demolizione è stata preferita la ristrutturazione complessiva riutilizzando, dove possibile, materiali esistenti o Cradle to Cradle.
4) la qualificazione come Nearly Zero Energy Building: edificio dalle altissime prestazioni energetiche e massime riduzioni di emissioni di CO2, anche grazie al sistema degli elementi fotovoltaici (1.000 moduli) e all’uso di energia geotermica che coprirà oltre il 65% del fabbisogno annuale. (fonte https://coima.com/it/media/comunicati-stampa/coima-sgr-la-sede-milanese-di-accenture-sara-in-corso-como-place)