Castrignano firma nuovi spazi con Lovelight39

Quando il mondo della ceramica incontra quello del design ne esce un’esperienza unica. Le maxi lastre, uniche e preziose di LoveLight39, oltre a essere opere d’arte, diventano anche complementi d’arredo in un concept ideato dalla creatività dell’Interior Designer Andrea Castrignano.

Per la Milano Design Week 2025 la prestigiosa Gallery LoveLight39 apre le sue porte completamente trasformata in un appartamento elegante, prestigioso e innovativo, dove ad essere protagoniste sono le superfici decorate a mano e in modo artigianale.

Lovelight39&Andrea Castrignano MDW2025
Lovelight39 | Le realizzazioni di Castrignano per la Mdw 2025

Preziose lastre da rivestimento

A dieci anni dal successo di Atelier Durini, il focus di questo nuovo progetto di Castrignano è rompere i confini del design contemporaneo e valorizzare le creazioni uniche di Lovelight39, brand fondato nel 2023 dall’imprenditore Sante Belladonna.

Questa volta la nuova collezione di lastre rivestono mobili, pareti, superfici, pavimenti, dando un tocco di unicità a ogni componente d’arredo, come se fossero cucite su misura dalla cucina, al tavolo da pranzo, dal coffee-table alla libreria, dal mobile tv alla porta blindata. 

Forma artistica funzionale ed elegante

Ogni angolo, ogni dettaglio, ogni arredo, è stato ideato e progettato per mettere in risalto queste ceramiche, che non sono solo semplici prodotti di arredo, ma esprimono un forte collegamento tra il mondo dell’arte e la nostra quotidianità, contaminando spazi e ambienti per renderli unici, colorati, raffinati, pop e stilosi. Un modo per raccontare una storia unica, dove eleganza e funzionalità si incontrano in perfetta armonia e nulla è lasciato al caso. 

Pezzi unici

Ogni superficie firmata LoveLight39, è davvero unica nel suo genere, protagonista dell’abitare contemporaneo. Si spazia così dalle ceramiche con grafiche in pizzo, disegnate dallo stesso Castrignano e utilizzate nell’arredo, a quelle esagonali per i pavimenti e le superfici della cucina in un ambiente dove eleganza, contemporaneità, comfort e un tocco di tecnologia creano il mix perfetto per coinvolgere aziende, operatori del settore e tutti coloro che vorranno vivere un’atmosfera frizzante e innovativa.

Rivestimenti dal taglio sartoriale

Alla base di questo progetto, ideato nel quartier generale di LoveLight39 nel cuore di Milano per il Fuorisalone 2025, tutto è curato alla perfezione, nulla è lasciato al caso. In questo appartamento-Atelier ogni lastra in gres e ogni arredo trovano la giusta unione con rivestimenti studiati in modo sartoriale da Andrea Castrignano.

Tutto è stato concepito con la stessa attenzione e cura che un sarto dedica a un abito su misura, realizzando una nuova dimensione dell’abitare, grazie all’uso della ceramica in ogni sua declinazione accanto al legno e, al ferro.

Un mondo a colori

L’esperienza sensoriale passa anche attraverso i colori predominanti che sono il Cherry in tutte le sue declinazioni abbinato sia ai toni neutri caldi, come il Sabbia e il Bracco, sia ai neutri freddi, come il Fog e lo Smoke.

Il colore a contrasto è invece il Laguna in tutte le sue gradazioni. Queste tonalità e i relativi abbinamenti sono tutti racchiusi nella quinta e nuova cartella colori di Andrea Castrignano, lanciata in occasione della Design Week. 

 

La luce gioca poi un ruolo fondamentale, non solo per illuminare, ma per creare un vero e proprio teatro visivo con ombre e contrasti come il wallpaper del soffitto o le ampie vetrate disegnate riproducendo scorci iconici della vecchia e nuova Milano. 

Una bellezza senza tempo

La creatività dell’Interior Designer Andrea Castrignano e l’innovazione del brand LoveLight39 hanno dato vita a questo progetto dedicato all’unicità e all’eccellenza dello stile italiano, dove le decorazioni in smalto e metalli preziosi sono orientate alla ricerca del bello, non solo a fini puramente estetici, ma per creare un prodotto destinato a durare e farsi apprezzare anche nel tempo, diventando iconico.

I partner

 

Acqua Valverde

dal Monte Rosa alle tavole dei migliori ristoranti, perfetta per ogni mise en place.

Barzaghi Salotti

produce divani, poltrone e complementi.

Civati&Sala

una falegnameria di Lissone a conduzione familiare, che negli anni si è specializzata nella produzione di arredamenti su misura.

Colombo Design

produce maniglie per porte e finestre tra cui l’iconica Fedra realizzata in collaborazione con Andrea Castrignano.

Covema Vernici

azienda specializzata nel settore della produzione di pitture e vernici per il mondo dell’edilizia.

Fe304

per la lavorazione del metallo.

Giovanardi

azienda specializzata in tessuti tecnici per linee outdoor e indoor.

Leapmotor

brand automotive votato alla tecnologia e all’innovazione.

Luxy

realtà specializzata nella produzione di sedute di design.

Orac

azienda leader nella decorazione murale tridimensionale.

Sambonet

fondata nel 1856, rappresenta l’ingegno italiano nella produzione di posate e articoli di design per la tavola e la cucina.

Scrigo

azienda leader nelle soluzioni di connessione tra gli spazi abitativi.

Sforzin Illuminazione

che si presenta con il proprio brand Urban Lighting.

Signature Kitchen Suite

brand di elettrodomestici da incasso di alta gamma.

Weissestal 

dal 1983 un’eccellenza nell’arte della tavola, tra attenzione ai dettagli, qualità impeccabile e stile sempre innovativo.

Sante Belladonna | Fondatore di LoveLight39

Con LoveLight39 ho voluto creare un ponte tra arte e design, trasformando la ceramica in una materia viva, capace di raccontare storie attraverso ogni dettaglio.

Le nostre superfici non sono semplici rivestimenti, ma manufatti che portano con sé il segno di un sapere artigiano, fatto di gesti lenti, precisione e passione.

Questo progetto con Andrea Castrignano è l’evoluzione naturale della nostra visione: portare la ceramica in ogni angolo dell’abitare contemporaneo, con eleganza, innovazione e un’anima autenticamente artigianale.

 

Andrea Castrignano | Interior Designer

Da sempre cerco di proporre un tipo di design che sia un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.

Ho deciso di accettare la sfida di contestualizzare il gres, trasformandolo da semplice materiale e elemento attivo e protagonista dell’arredamento. Con grande creatività, ho cercato di integrarlo in modo armonioso e innovativo, non solo come rivestimento, ma come parte integrante del design, valorizzando gli spazi e conferendo un carattere unico e moderno agli ambienti.

Lo scopo di questo progetto è stato quello di rendere il gres un materiale versatile, capace di dialogare con altre superfici e arredamenti.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.