Il look legno trova una nuova chiave di lettura con Vivo, collezione di Marazzi in gres porcellanato dalla superficie molto elegante, caratterizzata da nodi e spaccature, con una leggera stonalizzazione.
Effetto realistico e profondità della materia sono ottenuti grazie all’utilizzo della tecnologia 3D ink, in grado di restituire un perfetto incastro tra grafiche e strutture e infondere inclusioni leggermente lucide alla superficie opaca, per un match unico tra materia, colore e texture su ogni singolo pezzo.
La gamma colori si compone di quattro colori: sabbia, grano, tabacco e castano. Disponibili nei formati a doga (22,5×180, 20×120, 20×150 e chevron 11×54) e superficie outdoor per la posa anche in esterno 20×120, 20×150.

Perfetti da abbinare
Forte di questa varietà e di un appeal estetico caratterizzato da una leggera lucidatura della superficie che impreziosisce il look legno, Vivo si presta a una grande libertà applicativa, anche in abbinamento con altri materiali Marazzi, ispirati a marmi, pietre e seminati e con tutte le collezioni da rivestimento.
Le case, gli edifici, le città, sono spazi vuoti senza le persone che li abitano. Con questa consapevolezza, da quasi nove decenni Marazzi progetta e produce superfici in ceramica in cui il pragmatismo incontra la bellezza, la novità corona la tradizione e la tecnologia si mette al servizio delle persone.
Alle tecnologie esclusive, alla solidità e all’affidabilità di Marazzi, si affiancano lo stile, il gusto, la passione per la ceramica e l’amore per la bellezza. Perché dove finisce il design, cominciano sempre le emozioni.

Pavimenti da quasi 90 anni
Nel 1935 nasce, in una struttura provvisoria montata su file parallele di pioppi a Sassuolo, la prima fabbrica Marazzi. Produce ceramiche da rivestimento decorate a mano. La ricerca di soluzioni inedite, già negli anni 50, conduce Marazzi alla prima collaborazione tra ceramica e design: Gio’ Ponti e Alberto Rosselli firmano, nel 1960, la piastrella quattro volte curva Triennale.
È l’inizio di un dialogo che fa incontrare nel Centro Stile e nei laboratori Marazzi, per la prima volta, ricerca ceramica e grandi firme della moda, dell’arte, del design, dell’architettura, con cui nascono, nel tempo, nuovi prodotti e nuove modalità espressive della ceramica, interpretate da grandi maestri della fotografia internazionale. Oggi, Marazzi continua ad avvalersi di collaborazioni eccellenti e a tradurre le tendenze dell’abitare in ceramiche uniche ed esclusive apprezzate in tutto il mondo.