Il bilancio di sostenibilità di Ard Raccanello rappresenta un passo significativo verso una gestione aziendale sempre più responsabile, un rapporto redatto in conformità ai principali standard di riferimento e allineato agli obiettivi ambiziosi e alle sfide future.
Un percorso fortemente promosso da Luigi Gorza, amministratore delegato di Ard Raccanello, che riflette l’impegno intrapreso dall’azienda verso la responsabilità sociale e ambientale.
La sostenibilità come obiettivo primario
L’azienda si adopera attivamente con iniziative concrete per una gestione responsabile delle risorse e per limitare l’impatto sull’ambiente, promuovendo l’efficienza energetica, riducendo l’uso di plastica monouso e adottando pratiche quotidiane più sostenibili.
Ard Raccanello si impegna a garantire un’efficiente gestione ambientale nei siti produttivi di Castelguglielmo (Rovigo) e di Padova, dove anche quest’ultimo, a fine 2024, ha ottenuto la prestigiosa certificazione Iso 14001.
Un traguardo importante che attesta l’impegno concreto nel miglioramento delle proprie prestazioni – implementando in chiave sostenibile la produzione, la gestione delle materie prime, in tutte le fasi di lavorazione e l’intera organizzazione aziendale – e che fornisce un quadro di riferimento per l’applicazione efficace del Sistema di gestione ambientale (Sga).
Il processo di certificazione Iso 14001 implica un monitoraggio e un impegno continuo per mantenere e ampliare i risultati ottenuti.
Luigi Gorza e Ilaria Raccanello | Ad Ard Raccanello
Utilizzo razionale ed efficiente dell’energia
Vari sono i fattori che contribuiscono al miglioramento dell’attività di Ard. Uno degli elementi fondamentali è l’acqua utilizzata sia nel processo produttivo che nella pulizia degli impianti.
Nel 2023 la riduzione di acqua consumata per kg prodotto ha visto una riduzione del 1,25% sull’anno precedente.
Grande attenzione è stata data anche ad una gestione razionale ed efficiente dell’energia, grazie a tecnologie all’avanguardia e all’adozione di comportamenti più virtuosi.
Ad esempio, l’intero consumo energetico dei siti produttivi è coperto esclusivamente da fonti rinnovabili certificate e l’attività di monitoraggio dei consumi, per identificare azioni di miglioramento e di efficientamento, è continua e sistematica
. Si è ottenuta così una riduzione del 12% del consumo di energia per tonnellata rispetto all’anno precedente.
Attenzione alla gestione dei rifiuti
Il processo produttivo di Ard è caratterizzato da un approccio a ciclo chiuso, ad eccezione della fase di rifornimento dei silos di stoccaggio. Questo consente di evitare l’emissione di sostanze inquinanti, sia interne che esterne, garantendo un impatto ambientale minimo, riducendo del 12%, nel 2023, le sostanze Voc rilasciate in atmosfera.
Anche la gestione dei rifiuti prodotti è un fattore di attenzione costante: l’azienda ha adottato una serie di politiche ed iniziative volte a ridurne la produzione, garantendo una corretta separazione e un adeguato smaltimento finale.
L’applicazione di questa politica ambientale ha generato una diminuzione dei consumi, con 100% energia elettrica utilizzata generata da fonti rinnovabili, l’ottimizzazione e l’efficientamento dell’utilizzo delle risorse idriche e la riduzione del 20% della Co2 emessa direttamente.
Great Place to Works 24/25
Non solo attenzione all’ambiente. Ard Raccanello, pone al centro della propria strategia la persona, investendo in formazione continua, sviluppo delle competenze e benessere delle proprie collaboratrici e collaboratori. L’azienda, accrescendo le capacità e le conoscenze individuali, è all’avanguardia nel valorizzare le proprie risorse umane per creare un ambiente lavorativo sempre più stimolante e inclusivo.
L’implementazione di questa filosofia aziendale è parte integrante di una precisa strategia di crescita sostenibile che ha l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro sempre più flessibile in cui le persone possano essere protagoniste ed esprimere al meglio le proprie potenzialità, dentro e fuori l’azienda.
Ed è anche per questo che Ard Raccanello ha ottenuto la Certificazione Great place to works 24/25.
L’azienda si è proposta di continuare sulla strada della sostenibilità, puntando su ambiente e persone, un percorso a tratti impegnativo ma irreversibile, che porterà ad un miglioramento non solo delle performance economiche ma soprattutto di vita anche per le future generazioni.
Luigi Gorza | Amministratore delegato di Ard Raccanello
Luigi Gorza | Amministratore delegato Ard Raccanello
La crescita aziendale dimostra che continuiamo ad essere una realtà leader nel settore, proponendo prodotti che vengono utilizzati nella protezione, cura e ripristino degli edifici, con lo scopo di portare valore aggiunto e consegnare alle persone luoghi in cui il benessere è al primo posto. Un benessere che vogliamo trasferire anche a tutto il team dell’azienda.