Magnetti Building investe 4,2 milioni in innovazione e sostenibilità

Con un investimento strategico di 4,2 milioni di euro (per il biennio 2025-2026), Magnetti Building azienda del Gruppo Grigolin, specializzata nella prefabbricazione e nella fornitura di soluzioni a ridotto impatto ambientale, accelera il proprio percorso in innovazione e sostenibilità, ponendo le basi per una crescita solida, fatta di efficienza e sempre più responsabile.

I fondi sono stati destinati alla riqualificazione degli spazi produttivi, all’adozione di tecnologie avanzate, al benessere dei dipendenti e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività aziendali.

Il progetto, articolato su più direttrici, riguarda principalmente l’ampliamento dell’area di stoccaggio, con un incremento di 20.000 mq, e l’avviamento della realizzazione di un sistema di geolocalizzazione intelligente dei manufatti tramite intelligenza artificiale, una tecnologia che non solo ottimizza l’uso e la pianificazione degli spazi sui piazzali, ma guida gli operatori nel posizionamento e nel prelievo dei manufatti, riducendo drasticamente i tempi di movimentazione e minimizzando l’errore umano.

Presentate alcune novità

Tra le innovazioni tecnologiche più significative introdotte figurano anche i nuovi casseri per pilastri e pannelli prefabbricati, pensati sia per l’aggiornamento delle linee attuali sia per ampliare la gamma di produzione.

A questi si affiancano i tracciatori laser di ultima generazione, veri e propri “plotter industriali” capaci di disegnare sul cassero la sagoma precisa del pannello, includendo misure, finestre, porte e ogni altro dettaglio costruttivo.

L’ammodernamento generale, inoltre, ha coinvolto anche la logistica verticale e ha visto poi la riqualificazione della mensa aziendale, oggi rinnovata e resa completamente gratuita per tutti i dipendenti.

Magnetti area di lavoro
Magnetti | Area di lavoro

Con 176 dipendenti (40 nuove assunzioni sono state realizzate nel biennio 2022-24, di cui il 96% a tempo indeterminato) e oltre 1.640 ore di formazione erogate (+26% rispetto al 2023), l’azienda con sede a Carvico conferma il proprio impegno per la crescita delle competenze e il benessere lavorativo.

La formazione ha riguardato in particolare l’aggiornamento delle competenze tecniche, il codice etico, i diritti umani e i temi della diversità e inclusione.

A livello ambientale, l’azienda ha portato al 18% la percentuale di materiali riciclati impiegati nella produzione e ha ottenuto importanti certificazioni – tra cui Epd (Environmental Product Declaration), Iso 9001, Iso 14001 e Iso 45001 – confermando un approccio integrato alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Esg).

Questi risultati sono parte di un piano più ampio, delineato nel Bilancio di Sostenibilità 2024, appena presentato, che evidenzia anche le sinergie rafforzate all’interno del Gruppo Grigolin, di cui Magnetti Building fa parte dal 2022.

Crescita a doppia cifra

Nel 2024, Magnetti Building ha raggiunto 78 milioni di euro di fatturato, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente, supportato da una strategia che coniuga qualità, efficienza e innovazione.

Il presidio della catena di fornitura rimane un caposaldo radicato al territorio: oggi Magnetti Building si avvale di circa 800 fornitori attivi, il 70% dei quali in Lombardia.

A questa visione industriale e imprenditoriale si affianca un impegno crescente in ambito sociale: nel 2024 l’azienda ha collaborato con Dynamo Camp, promuovendo il volontariato aziendale a sostegno di bambini affetti da patologie gravi, ha avviato un progetto con Aiuto Donna per il reinserimento lavorativo di donne vittime di violenza, e ha consolidato la partnership con la Casa Circondariale di Bergamo, offrendo opportunità di lavoro e valorizzando i laboratori artigianali interni.

Ha inoltre sostenuto il progetto botanico Le Iris di Trebecco, dedicato alla memoria di Paola Mostosi, partecipato alla sedicesima edizione di Convivio per la raccolta fondi contro l’Hiv e aderito alla campagna internazionale Yorenka Tasorentsi per la tutela delle foreste e delle culture indigene dell’Amazzonia.

Benedetta Grigolin Amministratore delegato Magnetti Building
Benedetta Grigolin | Amministratore delegato Magnetti Building

Benedetta Grigolin | Amministratore Delegato Magnetti Building

Fino a poco tempo fa la disposizione dei manufatti avveniva affidandosi esclusivamente all’esperienza degli operatori.

Oggi, grazie a un sistema integrato con il gestionale, siamo in grado di mappare ogni pezzo in tempo reale, migliorando l’efficienza logistica e aumentando la sicurezza.

Il nostro orizzonte è quello di un’edilizia prefabbricata che unisce bellezza, funzionalità e responsabilità. Vogliamo realizzare edifici che migliorano la qualità della vita delle persone e lo facciamo a partire dal nostro modo di lavorare, dai nostri processi e dalle scelte aziendali e sociali che ogni giorno mettiamo in atto.

In quest’ottica, ci impegniamo a essere sempre più il partner unico dei nostri clienti, offrendo soluzioni complete e integrate.

Attraverso il nostro approccio chiavi in mano, gestiamo ogni fase del progetto: dalla progettazione alla realizzazione, fino alla consegna finale, garantendo efficienza, coerenza e valore lungo tutto il percorso progettuale e realizzativo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.