Alpi: nuove collezioni fra natura e colore alla Milano Design Week 2025

Alpi con la sua partecipazione al Salone del Mobile.Milano e al FuoriSalone 2025 ha raccontato la ricerca dell’azienda nella produzione di superfici decorative in legno composto.

Alpi in un contesto di designer internazionali e italiani ha riletto l’eredità naturale del legno per tradurla in qualcosa di inaspettato. Sia sul piano estetico sia su quello funzionale.

Bellezza sicura

Da quest’anno, tutta la Collezione Alpilignum è disponibile con certificazione Imo-Med, direttiva dell’Unione Europea riguardante la conformità degli equipaggiamenti marittimi in termini di sicurezza navale.

La collezione è, inoltre, certificata Fsc 100% (Fsc-C004666), grazie al totale controllo sulla filiera di approvvigionamento.

Per quanto riguarda i requisiti antifiamma, la Collezione Alpilignum ha raggiunto un comportamento al fuoco che la classifica come Bs1d0. Conferendo un nuovo livello di sicurezza e conformità alle esigenze progettuali.

Collaborazioni

Protagoniste del nuovo capitolo Alpi sono le proposte inedite nate dall’incontro con Piero Lissoni, nendo, Estúdio Campana e una nuova variante cromatica della collezione storica firmata da Ettore Sottsass.

I risultati di queste collaborazioni saranno esposti nello showroom Alpi di Via Solferino e al Salone del Mobile, nello spazio progettato da Piero Lissoni.

Concepito per esaltare la versatilità e le capacità progettuali del legno Alpi, lo stand presenta le novità 2025 attraverso quinte scenografiche e pareti curve.

Humberto Campana

Estúdio Campana presenta Alpi Agreste, frutto di una ricerca ispirata ai paesaggi suggestivi e aridi della regione brasiliana della Caatinga.

Questa collezione esprime con forza il legame profondo tra l’esperienza artistica di Humberto Campana e la natura primordiale della sua terra. Caratterizzata da una texture che ricorda la superficie del terreno arido, Alpi Agreste porta con sé l’essenza delle superfici naturali, evocando suggestioni tattili e visive.

Disponibile nelle versioni Ouro e Prata, Alpi Agreste celebra la filosofia dell’upcycling, recuperando e reinterpretando materiali destinati allo scarto di produzione dando loro una nuova vita e un nuovo valore estetico.

Studio nendo

Dalla prima collaborazione con lo studio giapponese nendo nascono Alpi Kasumi e Alpi Futae. La collezione Kasumi, declinata nelle varianti cromatiche Grey e Blue, è caratterizzata da morbide sfumature generate da un innovativo processo di sovrapposizione di due colori di impiallacciatura.

Alpi Futae invece, disponibile in White e Grey, combina diverse scale dimensionali delle venature per ricreare effetti visivi sorprendenti, che richiamano le texture della corteccia e delle rocce.

Entrambe le collezioni incarnano l’essenza del design giapponese: minimale, sofisticato e attento ai dettagli.

Piero Lissoni

Firma due nuove collezioni: Alpi String e Alpi Warp. Ispirati ai segni grafici dell’infanzia tracciati sui fogli a righe e a quadretti, questi legni traducono il gesto grafico in una trama raffinata e sofisticata.

Alpi String, disponibile nelle varianti Khaki e Blue, propone linee precise e delicate, mentre Alpi Warp, nelle tonalità Burgundy e Frosty Grey, esplora una griglia dinamica che dona ritmo e profondità agli interni, trasformandoli in ambienti eleganti e sensoriali.

Ettore Sottsass

A chiudere la presentazione delle novità 2025 è il legno Alpi Sottsass Pink, sviluppato dal dipartimento R&D di Alpi partendo dalle annotazioni originali conservate negli archivi dell’azienda.

Il nuovo legno reinterpreta l’iconico pattern di Ettore Sottsass con accostamenti cromatici audaci: una base rosa accentua le venature azzurre, creando un effetto visivo fantastico e irreale, tipico del linguaggio distintivo del celebre designer italiano.

Humberto Campana Co-fondatore Estúdio Campana
Humberto Campana | Co-fondatore Estúdio Campana

Humberto Campana | Co-fondatore Estúdio Campana

L’ispirazione per la collezione Agreste per Alpi è nata dall’osservazione di alcuni paesaggi nel nord-est del Brasile, zone aride dove l’acqua inizia ad evaporare dalla terra e crea una texture che assomiglia alla pelle dei dinosauri.

Studio nendo

Entrambi sono progettati per mostrare il gioco sottile tra naturale e artificiale, apparentemente sembra possano esistere in natura, ma in realtà sono chiaramente innovativi. Visti da lontano, i colori si fondono perfettamente nell’ambiente, i dettagli intricati si rivelano solo da vicino.

Piero Lissoni Fondatore Lissoni & Partners
Piero Lissoni | Fondatore Lissoni & Partners

Piero Lissoni | Fondatore Lissoni & Partners

Ho provato a disegnare il legno, nel momento in cui ho cominciato a tracciare un segno con la penna è uscito il progetto: ho immaginato un foglio a quadretti e uno a righe, proprio come quelli che usavo per fare i compiti.

Alpi al Fuorisalone 2025

Alla mostra Alchemica di Elle Decor a Palazzo Bovara, la curatrice Patricia Urquiola ha selezionato Alpi Tramonto, disegnato da Konstantin Grcic, caratterizzato da un gioco cromatico di sfumature calde e intense.

L’evento è reso ancora più speciale dall’anniversario della rivista, che nel 2025 compie 35 anni dalla sua fondazione.

Alpi Elle Decor Alchemica ©Federica Cocciro
Alpi | Alchemica | ©Federica Cocciro

A Spazio Maiocchi, nella nuova edizione di Capsule Plaza dedicata ai 10 anni del brand Hem, Alpi presenta un’installazione speciale con il legno Alpiready Amara Ebony, selezionato per la sua eleganza e profondità cromatica.

Infine, il totem Xeno, progettato da Piero Lissoni nel 2019 per la mostra La Tavola degli Elementi. Sarà protagonista della mostra Arte e Design in Italia 1915/2025 presso l’ADI Design Museum di Milano. Questa esposizione esplora le contaminazioni tra arte e industria, svelando gli intrecci creativi che hanno plasmato la società estetica contemporanea.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.