Dalla partnership tra Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech, aziende leader nei rispettivi settori, nasce InnovaLight X: un sistema costruttivo a secco per abitare il futuro in maniera sostenibile, grazie alle caratteristiche di velocità costruttiva, resistenza sismica, performance termo-acustiche e facilità di integrazione con le più moderne tecnologie impiantistiche.
InnovaLight X è il primo sistema costruttivo completo e certificato che si compone di una struttura portante in acciaio, con tecnologia Light Steel Frame di Manni Green Tech, integrata a soluzioni tecniche Saint-Gobain ad elevate prestazioni in grado di rispondere ai più elevati standard di sicurezza, comfort, sostenibilità ambientale e qualità dell’abitare.
I vantaggi
Grazie all’integrazione dei suoi componenti, i vantaggi di InnovaLight X sono numerosi:
- Velocità esecutiva: la certezza dei tempi di realizzazione e il montaggio completamente a secco riducono di più della metà i tempi esecutivi del sistema in Light Steel Frame rispetto al sistema tradizionale
- Leggerezza strutturale e sicurezza sismica: circa 10 volte più leggero rispetto ad un sistema tradizionale: ciò permette un rapporto resistenza-peso fino a 4 volte maggiore in caso di sisma
- Sostenibilità ambientale: InnovaLight X fornisce una sostenibilità di prodotto, grazie al concept ambientale dei suoi componenti, sviluppati secondo un approccio di eco-design
- Spessori ridotti, massime performance: grazie alla flessibilità della tecnologia a secco, il sistema assicura il massimo delle prestazioni termo-igrometriche, acustiche e di resistenza al fuoco
I test e le certificazioni
Le prestazioni di InnovaLight X sono state testate e certificate in laboratori accreditati. Nello specifico, gli elementi verticali e orizzontali del sistema sono stati sottoposti a prove di resistenza al fuoco e isolamento acustico.
Sono stati inoltre eseguiti test sperimentali e modelli di calcolo con l’obiettivo di certificare il contributo strutturale della lastra per esterni Saint-Gobain Gyproc Glasroc X 15 per l’eliminazione dei controventi diagonali in acciaio.
A seguito dell’iter di prove, sono state ottenute certificazioni meccaniche rilasciate dall’Università Federico II di Napoli, certificazioni di resistenza al fuoco da CSI e Istituto Giordano, e infine certificazioni acustiche di isolamento da calpestio e isolamento da rumore aereo da Istituto Giordano.