Il riciclo del Pvc: un’opportunità per l’edilizia sostenibile

Edilfox

Ogni anno in Europa vengono generati oltre 2,1 miliardi di tonnellate di rifiu­ti industriali. Tra questi, il cloruro di polivinile (Pvc) rappresenta una frazio­ne rilevante, ma spesso trascurata.

Martoni, azienda pionieristica nel settore del riciclo e della sostenibilità, ha scelto di adottare un approccio innovativo per tra­sformare gli scarti industriali in risorse utili, aprendo nuove prospettive per chi opera nel mondo dell’archi­tettura e del design.

Innovazione nel riciclo, il pvc come risorsa

Martoni Sezione tubo
La produzione Martoni è progettata per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’economia circolare, utilizzando materiali riciclati e processi di produzione eco-compatibili

Il modello tradizionale di produzione, basato sull’uti­lizzo di materiali vergini, è sempre più messo in discus­sione per i suoi impatti negativi sull’ambiente.

Martoni ha invertito questa logica, scegliendo di integrare Pvc riciclato proveniente da fonti esterne nel suo processo produttivo.

Questa decisione non solo contribuisce alla riduzione dell’inquinamento plastico, ma anche alla valorizzazione di materiali che, in assenza di un riciclo virtuoso, sarebbero destinati alla discarica o all’incenerimento.

Per i progettisti, quest’innovazione offre un’opportunità unica: utilizzare materiali che coniugano sostenibi­lità e prestazioni di alto livello.

La scelta di Martoni si traduce in prodotti certificati e conformi ai più elevati standard ambientali, come quelli imposti dai Criteri ambientali minimi (Cam), obbligatori in molti bandi pubblici per l’edilizia.

Prodotti sostenibili e certificati: una garanzia per il progetto

Le linee di prodotto Fox ed Edilfox rappresentano esempi concreti dell’impegno di Martoni. Certifi­cati Plastica Seconda Vita e Cam, questi materiali rispettano il regolamento Ue 2023/923, che impone requisiti rigorosi per garantire sicurezza e qualità.

Per i professionisti del settore, utilizzare materiali conformi a queste normative significa non solo migliorare l’effi­cienza ecologica del progetto, ma anche soddisfare le aspettative di clienti sempre più attenti alle tematiche ambientali.

In particolare, il regolamento prevede che gli strati interni ed esterni dei prodotti siano realizzati al 100% con materiale vergine, mentre nello strato intermedio venga utilizzato Pvc riciclato.

Questo accorgimento garantisce che eventuali contaminanti del Pvc rici­clato, essendo racchiusi tra i due strati vergini, non compromettano la sicurezza del prodotto e quindi al contempo si ottiene una soluzione innovativa per integrare materiali sostenibili.

Impatto ambientale e benefici concreti 

L’impegno di Martoni nel riciclo di Pvc da fonti ester­ne ha già prodotto risultati tangibili. Negli ultimi dieci anni, l’azienda ha riciclato decine di migliaia di tonnellate di materiale plastico, contribuendo signifi­cativamente alla riduzione delle emissioni di Co2.

Per i progettisti, questo significa poter contare su fornitori che non si limitano solo a rispettare l’ambiente, ma che assumono un ruolo attivo nella sua tutela.

In un contesto globale sempre più segnato dalle emer­genze climatiche, scegliere materiali a basso impatto ambientale non è più una semplice opzione, ma una responsabilità. Ogni scelta progettuale può fare la differenza, e Martoni offre soluzioni che uniscono estetica, funzionalità e sostenibilità.

Economia circolare: un modello per l’edilizia

L’approccio di Martoni non si limita solo al riciclo del Pvc, ma si inserisce in una visione più ampia di econo­mia circolare. L’azienda punta a combinare innovazione e responsabilità ambientale, proponendo materiali che rappresentano un equilibrio tra crescita economica e rispetto per il pianeta.

Per i progettisti, questo modello apre nuove possibilità di progettazione: edifici che non solo rispettano l’am­biente durante la costruzione, ma che possono essere pensati per facilitare il riciclo e la sostenibilità anche nel loro ciclo di vita.

Verso un’edilizia responsabile

L’adozione di materiali riciclati non deve essere vista come una rinuncia alla qualità, ma come un’opportu­nità di innovazione. Martoni dimostra che è possibile creare prodotti di eccellenza senza compromettere la sostenibilità.

I progettisti possono trarre ispirazione da questo approccio per promuovere un’edilizia più responsabile, capace di coniugare design, funzionalità e rispetto ambientale.

In definitiva, scegliere Martoni significa non solo uti­lizzare materiali di alta qualità, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile. Un esempio concreto di come il riciclo possa diventare il cuore pulsante di una nuova era per l’architettura e il design.

di  Patrizia Spada

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.