Per Sundby School rivalutato l’uso di materiali sostenibili e biobased

Gli architetti Henning Larsen, Skala ed Etn hanno vinto un concorso nel 2020 con il loro progetto per una nuova scuola a Sundby. La realizzazione del progetto, che si trova nell’area danese di Lolland-Falster, è attualmente in fase di costruzione.

La scuola di Sundby è un progetto innovativo per il Paese perché sarà il primo edificio a ot­tenere il marchio Nordic Swan Ecolabel.

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sono supportati dal progetto della scuola, sia per il modo in cui è costruita che per il suo programma educativo. Il progetto della scuola ha incluso luoghi al di fuori del solito ambiente sco­lastico per incoraggiare diversi tipi di istruzione e attività.

Imparare dal passato per un futuro biomimetico  

La Sundby School sull’isola danese di Falster mostra come l’architettura moderna possa onorare il patrimo­nio locale e abbracciare pratiche edilizie sostenibili.

Già durante l’età della pietra ad Ertebølle le persone costruivano insediamenti costieri utilizzando mate­riali locali. La struttura era incorniciata da colonne con i pali inseriti in cavità rivestite di pietra e le pareti erano rivestite di canne e fango.

Sundby School dettaglio facciata
Sundby School | Primo piano della facciata

Il progetto della scuola rende omaggio alla ricca eredità vichinga della regione imitando i cerchi di protezione delle fortezze vichinghe. Questo progetto non solo dà priorità alla sicurezza ma crea anche un ambiente in cui l’apprendimento e la ricreazione all’aperto sono parte integrante.

Una delle caratteristiche più distintive della scuola è la facciata di paglia costruita con paglia di provenienza locale. Questa soluzione progettuale non è solo di natura estetica, ma rispecchia i metodi costruttivi tradizionali della regione, dove questo materiale ha rappresentato un elemento fondamentale dell’architettura locale.

Al di là del suo significato estetico e storico, l’uso della paglia nella costruzione della scuola rispecchia un nuovo orientamento nell’architettura contemporanea volto a rivalutare l’uso di materiali sostenibili e biobased rispetto ai materiali come l’acciaio, il vetro e il cemento impiegati dalla rivoluzione industriale in poi.

Oggi c’è un rinnovato interesse per i materiali sostenibili spinto dalle sfide del cambiamento climatico. La produzione globale di paglia di grano e di riso raggiunge centinaia di milioni di tonnellate all’anno evidenziando il suo potenziale come risorsa prontamente disponibile.

È un sottoprodotto agricolo spesso sprecato o bruciato, rappresenta una promettente alternativa ai materiali da costruzione convenzionali, è una biomassa a crescita rapida che immagazzina Co2, rendendola una risorsa preziosa per l’edilizia sostenibile.

Inoltre, offre forti proprietà isolanti, fornisce una buona ventilazione naturale contro la muffa e l’umidità, è facile da assem­blare e smontare, è riutilizzabile e non teme il fuoco. Un’adeguata ventilazione naturale garantisce la longe­vità di queste strutture, che possono durare decenni.

Alla Sundby School, la facciata è stata progettata per essere rivestita ogni 20-30 anni, prolungando poten­zialmente la sua vita con una manutenzione continua. La Sundby School dimostra come la fusione tra la saggezza del passato e le esigenze del presente possa portare a un futuro sostenibile spingendo l’industria edilizia verso pratiche più ecologiche.

Sundby School copertura paglia delle case danesi
Sundby School | Copertura tradizionale danese in paglia

Un paesaggio di apprendimento attivo

Questa nuova scuola enfatizza il legame tra istruzione e ambiente creando una forte connessione con il paesag­gio locale. Il progetto della scuola si integra con le aree agricole e forestali circostanti dando l’impressione di crescere naturalmente dai pascoli e dai campi di grano.

Questa integrazione è rafforzata da aule e spazi comuni che offrono una vista diretta sui campi vicini fondendo la scuola con il paesaggio agricolo e forestale.

La posizione della scuola ai margini della città consente di attingere alla storia e al paesaggio locali per creare un ambiente arricchente per l’apprendimento, la creatività e l’intera­zione con la comunità. Il progetto della scuola integra elementi sensoriali che arricchiscono il benessere degli utenti.

La progettazione degli spazi verdi con la sua varietà di specie vegetali e dimensioni, alterna spazi pieni e vuoti creando un ambiente dinamico e stimolante. Il progetto massimizza anche la luce naturale filtrando quella stagio­nale e quella quotidiana per creare uno spazio sensoriale.

Questa accurata attenzione al design, insieme a un’ar­chitettura paesaggistica strategica, crea un microclima favorevole nel cortile della scuola garantendo un ambiente confortevole per le attività dei bambini. Gli spazi esterni sono lasciati liberi per attività educative coinvolgenti e comprendono una varietà di elementi come aree di gioco pavimentate, isole del mondo, campi da pallone, un giardino sensoriale, una panchina con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) e torri di varie altezze ispirate alla vicina torre della Nagelsti Forest Farm.

La scuola dispone anche di strutture di laboratorio all’aperto tra cui zone umide didattiche e un Water Lab per le attività di scienze naturali. I tumuli, che ricordano quelli delle vicinanze, fungono da spazi didattici e punti di riferi­mento all’interno del paesaggio.

L’interno della scuola è stato progettato per essere accogliente e coinvolgente come l’esterno. La facciata interna in legno crea un’atmosfera confortevole e lo spazio è suddiviso in piccoli ambienti che offrono riparo e luce solare.

Questi spazi favoriscono un senso di comunità e, oltre a questi, la scuola dispone di una varietà di ambienti di apprendimento come grado­nate didattiche, alcove e sale per gruppi, che favoriscono esperienze strutturate e non.

Ambiente di apprendimento produttivo e salubre

La scuola di Sundby in Danimarca è stata progettata per essere più di un semplice edificio. È stata conce­pita come uno spazio pedagogico che modella atti­vamente l’esperienza di apprendimento. Il progetto dà priorità al benessere degli studenti e del personale riconoscendo la quantità significativa di tempo che i bambini trascorrono a scuola (circa 11.000 ore nel corso degli anni scolastici).

Scuola Sundby tavola progetto
Sundby School | Pianta del piano terra

Il progetto della scuola enfatizza la sostenibilità e dà priorità al benessere umano e ambientale incorporando materiali naturali scelti per le loro proprietà acustiche, visive e tattili, trasformando l’edificio stesso in uno strumento di ap­prendimento.

L’uso della luce diurna e delle pensiline ottimizza il microclima mentre la pianta circolare favorisce il senso di comunità. Un ambiente interno sano viene garantito dal progetto della scuola, che pone attenzione a fattori chiave quali luce naturale, controllo dell’umidità, acustica e qualità dell’aria.

L’attenzione alla sostenibilità si estende anche ai materiali utilizzati scelti per ridurre al minimo l’im­patto ambientale. La scuola segue le linee guida del Nordic Ecolabelling limitando la formaldeide e le sostanze pericolose nella sua costruzione e, dando importanza ai materiali a base biologica con una bassa impronta di carbonio e gestendo le emissioni di gas serra, la scuola riduce al minimo il suo impatto ambientale aderendo inoltre agli standard di efficienza energetica previsti dal Br18 (Bygningsreglementet 2018).

L’obiettivo principale è ridurre al minimo la presenza di sostanze nocive nei materiali da costru­zione selezionati. Le schede di sicurezza (Sds) e le dichiarazioni dei materiali da costruzione utilizzano le frasi H (H-phrases) in conformità con lo standard globale armonizzato (Ghs) per identificare i contenuti tossici.

Tutti i materiali e prodotti che contengono concentrazioni superiori ai limiti di sostanze tossiche vengono esclusi dal progetto. Inoltre, l’acqua piovana viene utilizzata, raccolta e convogliata in giardini pluviali, aiuole e un lago, a ulteriore dimostrazione dell’impegno della scuola per la sostenibilità e la biodiversità.

Architettura flessibile e resiliente

Il progetto della nuova scuola di Sundby privilegia la flessibilità e l’adattabilità per soddisfare esigenze e approcci pedagogici in continua evoluzione. L’edi­ficio vanta spazi multifunzionali che possono essere facilmente riconfigurati per accogliere gruppi di età e capacità diverse.

Questa versatilità si riflette nell’ar­redamento multifunzionale e nella configurazione degli ambienti, che permette una transizione fluida tra spazi aperti, semi-aperti e chiusi. Questa attenta progettazione favorisce un ambiente di apprendimen­to dinamico in cui le zone possono trasformarsi da aree di ascolto a teatri o spazi di lavoro collaborativi a seconda delle necessità.

L’uso di lavagne mobili e di mobili su ruote migliora ulteriormente questa adattabilità consentendo rapidi aggiustamenti per soddisfare le esigenze pedagogiche in evoluzione. La disposizione della scuola, sia all’interno che all’e­sterno, è progettata per creare un senso di comunità e supportare vari stili di apprendimento.

Scuola Sundby interno
Sundby School | Vista interna della parete di apprendimento

Le piccole aree esterne favoriscono il senso di appartenenza tra i diversi gruppi di età incoraggiando il gioco, l’appren­dimento e l’attività fisica. All’interno la disposizione degli spazi promuove un senso di sicurezza e benes­sere fondamentali per un apprendimento efficace.

Il design flessibile e modulare dell’edificio consente un’espansione futura assicurando che possa adattarsi ad accogliere nuove funzioni o un numero maggiore di studenti. Questo approccio innovativo dimostra l’impegno nel creare un ambiente di apprendimento flessibile e dinamico, capace di adattarsi alle esigen­ze in continua evoluzione di studenti ed educatori.

Il progetto della scuola privilegia la funzionalità e la chiarezza con spazi ben definiti che supportano diverse attività di apprendimento e gruppi di dimen­sioni diverse. Le aule per le materie specifiche e le attività di doposcuola sono strategicamente collocate al piano terra, mentre il primo piano ospita i diversi gruppi di studenti.

Questa disposizione garantisce un funzionamento efficiente e facilita una chiara struttura organizzativa. Inoltre, la scuola dispone di spazi di aggregazione collegati verticalmente che favoriscono l’interazione e la collaborazione tra gli studenti. Questi spazi sono pensati per incentivare il project-based learning, favorire la partecipazione attiva e promuovere lo sviluppo di abitudini salutari.

Una scuola all’avanguardia per sostenibilità e benessere

L’edificio scolastico Sundby non è solo un luogo di ap­prendimento ma una lezione di sostenibilità. Progettata per soddisfare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni Unite, la scuola insegna la responsabilità ambientale attraverso la sua stessa struttura e il suo fun­zionamento.

È la prima scuola in Danimarca a ricevere il marchio Nordic Swan Ecolabel a testimonianza del suo impegno per la sostenibilità. L’edificio incorpora caratteristiche come la produzione di energia solare, la raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione e l’uso della luce naturale.

L’orientamento solare incide sulla conformazione dell’edificio scolastico, con variazioni di profondità e sporgenze sulla facciata sud che favori­scono l’auto-ombreggiamento, contribuendo a ridurre le esigenze di raffreddamento. Le schermature solari posizionate strategicamente e il bilanciamento delle finestre per garantire un adeguato comfort termico e di luce naturale migliorano la fruibilità, la flessibilità e il comfort.

L’efficienza energetica è una priorità otte­nuta attraverso strategie come la schermatura solare e l’uso di materiali da costruzione pesanti per ridurre la necessità di ventilazione meccanica. La luce naturale viene massimizzata per ridurre il consumo energetico e creare spazi di apprendimento adattabili che rispondano a esigenze diverse.

Il progetto privilegia un ambiente di apprendimento confortevole, con una buona distribu­zione e variazione della luce, un clima interno grade­vole e un’ampia illuminazione diurna, tutti fattori che influiscono positivamente sul benessere e sulla capacità di apprendimento degli studenti.

L’edificio scolastico incarna gli Sdgs, dimostrando come un edificio possa contribuire a questi obiettivi dalla sua concezione al suo completamento.

di Tiziano Rumori

Sundby School visya area cantiere
Sundby School | Vista aerea del cantiere
La scheda

Luogo: Sundby a Lolland-Falster, Danimarca
Committente: Guldborgsund Kommune
Progettisti: Henning Larsen, Skala Arkitekter
Paesaggio: Etn Arkitekter
Consulenti: Autens, Artelia Group Consulting Engineers
Superficie utile: 9.828 m2
Altezza: 10 m
Concorso internazionale: 2020, in construzione
Fotografie: ©Rasmus Hjortshøj, ©Lars Engelgaar, ©Tiziano Rumori
Disegni: ©Henning Larsen, ©Skala Arkitekter

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.