Un pool per la rigenerazione urbana di Bologna Navile

Techbau in collaborazione con CampusX e Teco+partners annunciano la collaborazione per il progetto di rigenerazione urbana del quartiere Navile a Bologna.

Techbau è un’azienda leader nel settore dell’edilizia privata. CampusX invece è una piattaforma di gestione leader in Italia per lo student housing e l’hybrid hospitality. Infine Teco+partners porta nel progetto l’eccellenza nel design e nella progettazione architettonica.

Techbau University Campus Bologna
Techbau | Render dell’University Campus Bologna

Un progetto ambizioso

Il nuovo Campus Universitario punta a valorizzare attraverso un intervento ambizioso, innovativo, e sostenibile, un quartiere storico della città. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura ideata per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni.

Saranno disponibili 313 camere singole, 30 camere doppie, 152 camere con spazio living e 54 camere destinate all’ospitalità short stay, offrendo soluzioni abitative diversificate e flessibili.

Gli studenti potranno inoltre usufruire di oltre 1.500 mq di spazi comuni, che includono una vasta gamma di servizi come coworking, area lounge, palestra, cucina comune, lavanderia, sala giochi e sala studio.

Questi ambienti sono progettati per stimolare la socialità, l’inclusione e il benessere, creando una comunità viva e dinamica.

Innovazione e sostenibilità

Un elemento distintivo sarà il design innovativo di Teco+partners e le scelte di interior design di CampusX, progettate per offrire agli studenti un’esperienza abitativa accogliente e contemporanea.

Particolare attenzione verrà dedicata alla sostenibilità, grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia e materiali riciclati, con l’obiettivo di ottenere la certificazione ambientale internazionale Breeam.

Il progetto migliorerà la vivibilità e rafforzerà l’integrazione del quartiere Navile con la città di Bologna, mostrando come una visione condivisa abbia guidato tutte le fasi di realizzazione, dall’ideazione alla gestione del cantiere.

Andrea Marchiori Ceo di Techbau
Andrea Marchiori | Ceo Techbau

Andrea Marchiori | Ceo Techbau

Questo progetto rappresenta molto più di un intervento urbanistico: è una storia di trasformazione, sostenibilità e futuro per la città. È un esempio concreto di come collaborazione e innovazione possano creare valore per la comunità.

Samuele Annibali Ceo di CampusX
Samuele Annibali | Ceo CampusX

Samuele Annibali | Ceo CampusX

Questo progetto rappresenta un passo avanti nella definizione di standard innovativi per il settore dell’hospitality in Italia.

Il nostro modello non si limita a offrire spazi abitativi: creiamo ecosistemi che migliorano la qualità della vita e generano un impatto positivo sia per i residenti che per il contesto locale. Grazie alla fruttuosa collaborazione con il Comune di Bologna, il quartiere Navile diventerà un polo di attrazione per studenti italiani ed internazionali, rafforzando l’economia locale e valorizzando il tessuto sociale e culturale del quartiere.

Luigi Benatti Architetto presso Teco+partners
Luigi Benatti | Architetto Teco+partners

Luigi Benatti | Architetto Teco+partners

Abbiamo concepito l’edificio a forma di corte, con uno spazio verde centrale che favorisce il senso di comunità, armonizzando altezze e volumi con il contesto urbano.

Le torri alle estremità non solo contribuiscono ad aumentare la capacità abitativa, ma fungono da punti di riferimento architettonici. La gradazione azzurra delle facciate, che dialoga con il cielo, e la vegetazione integrata rafforzano il legame con la natura, rendendo l’edificio parte dell’ambiente circostante.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.