Laterlite presenta il nuovo numero di Metrocubo. È il magazine tecnico di riferimento per le soluzioni innovative Leca, Lecablocco, Ruregold, Gras Calce e Premix, dedicato a progettisti, imprese e professionisti dell’edilizia.
Con il numero 126, Metrocubo celebra una nuova era per Laterlite, evidenziando la rinnovata identità aziendale che integra i suoi sei brand sotto un unico marchio. L’obiettivo è offrire soluzioni sempre più complete, sostenibili e sicure per l’edilizia e le infrastrutture.
Soluzioni tecnologiche
L’editoriale d’apertura è dedicato alla memoria dell’ingegnere Franco Giovannini, fondatore di Laterlite e figura cardine della storia aziendale, scomparso nell’agosto del 2024. La sua visione continua a guidare Laterlite nel proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia e nel promuovere una cultura del buon costruire.
Tra le case history più rilevanti di questa edizione troviamo quello della ciclovia del Garda, un progetto unico che combina sicurezza e sostenibilità. Laterlite ha fornito argilla espansa Leca per le infrastrutture paramassi, garantendo protezione da frane e massima leggerezza. Presta allo stesso tempo attenzione alla sicurezza e alla compatibilità ambientale dell’opera.
I blocchi tagliafuoco
Presso il Centro Intermodale per le Olimpiadi Invernali 2026 i blocchi Lecablocco Tagliafuoco sono stati scelti per la realizzazione di pareti resistenti al fuoco e di grande leggerezza strutturale.
Sono state utilizzate diverse tipologie. Si distinguono per spessore e classificazione al fuoco di spessore 20 e 25 cm nel formato da lasciare a vista per un totale di circa 1.200 m2 di superficie.
Questa soluzione ha risposto all’esigenza progettuale di ottimizzare le prestazioni di resistenza al fuoco in spessori contenuti.
L’assistenza tecnica nella progettazione e nella fase di realizzazione è stata fondamentale per permettere praticità e velocità di esecuzione. Fondamentali per quest’opera destinata ad avere un ruolo di primo piano negli ormai imminenti Giochi Olimpici 2026.
Riqualificazione energetica
Nella riqualificazione energetica e strutturale di edifici storici come la Rsa di Fontecchio, il sistema Micro gold steel e il Mini connettore calcestruzzo centrostorico hanno garantito consolidamenti a basso spessore e miglioramento sismico.
In particolare, per il consolidamento statico dei solai è stato scelto il prodotto RureGold micro gold steel. Malta cementizia fibrorinforzata (Hpfrc) bicomponente con fibre metalliche ad alta duttilità ed elevata fluidità per il rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo.
Per la riduzione del rischio sismico, gli interventi di consolidamento hanno riguardato il rinforzo dei solai tramite la realizzazione di solette in microcalcestruzzo Hpfrc in basso spessore.
Laterlite anche per il verde
Spazio anche ai progetti per il verde. Il substrato leggero in LecaGreen è stato protagonista del progetto di riqualificazione dell’ex Hotel Astor, ora Capitolo Riviera, a Genova. Questa soluzione riduce il peso e migliora il drenaggio, minimizzando i consumi idrici e mantenendo la struttura stabile nel tempo.
Nella riqualificazione del plesso scolastico Dante Alighieri di Mottola, piccolo comune in provincia di Taranto, sono invece state utilizzate le soluzioni per il rinforzo strutturale RureGold di Laterlite con materiali compositi Frcm e il sistema antisfondellamento dei solai SafeNet.
Sempre il brand RureGold è stato protagonista della riqualificazione della torre della ciminiera della cartiera Errebi Paper in provincia di Cuneo, opera di architettura post-industriale di interesse storico.
Con la malta strutturale fibrata, la boiacca da iniezione pozzolanica a base di calce idraulica naturale Nhl per il consolidamento delle murature e le fasciature per il consolidamento della struttura portante.
Un cappotto di design
Il sistema facciavista Murocappotto design, infine, ha consentito di riqualificare dal punto di vista energetico un edificio costruito alla fine degli anni ‘60 nella città di Pordenone.
La sezione tecnica Elementi è interamente dedicata alle ultime ricerche e sperimentazioni nel campo del consolidamento dei solai. Tra i temi affrontati: le nuove connessioni meccaniche per interventi in spessore ridotto, le soluzioni innovative per i solai in legno e laterocemento e le collaborazioni con università italiane per lo sviluppo di tecnologie avanzate.
Metrocubo 126 riflette poi l’impegno di Laterlite verso la sostenibilità ambientale, proponendo materiali leggeri e resistenti che rispondono ai criteri Cam (Criteri Ambientali Minimi) e favoriscono la riduzione dell’impatto ambientale nei cantieri.
Le vocazioni dell’azienda
L’impegno verso l’ambiente e verso la società si è concretizzato anche nell’apertura del Sentiero Natura, in un’area naturale al confine con lo stabilimento Laterlite di Rubbiano.
Si tratta di un sentiero didattico di 2.000 metri a servizio delle comunità locali e dei collaboratori; aperto tutto l’anno, ad accesso libero ma mantenuto da Laterlite, sarà un luogo in grado di ospitare eventi di formazione, gite delle scuole, attività outdoor purché a piedi e nel rispetto della natura.
Il nuovo numero Metrocubo 126 è scaricabile gratuitamente sul sito ufficiale di Laterlite, insieme a una vasta gamma di risorse tecniche e approfondimenti per professionisti.